Educazione Finanziaria
Le decisioni economiche che prendiamo ogni giorno, dalla semplice decisione di acquistare un bene a quella più complessa di investire i nostri risparmi, devono essere sempre consapevoli e ponderate.
Una solida educazione finanziaria ci permette di prendere decisioni consapevoli. Una buona competenza nella gestione del denaro significa capacità di comprendere i fenomeni economici, soppesare i rischi e cogliere le opportunità.
Educazione finanziaria, protezione dei consumatori finanziari e inclusione finanziaria sono i tre ingredienti essenziali per aumentare le proprie competenze e la stabilità generale del sistema finanziario.
Una delle forme di violenza più vili è quello attraverso il quale i pregiudizi di una cultura patriarcale basata su antiquati ruoli di genere impediscono alla donna una propria autonomia economica. Ma a che punto siamo sulla violenza economica?
Continua a leggere
Creare un piano di accumulo per i figli è un modo intelligente di creare per loro un tesoretto che non perde il suo valore come il denaro depositato sui loro conti corrente, che ne abbiano o meno accesso.
Continua a leggere
La pensione integrativa è una forma di risparmio che si va ad aggiungere alla normale pensione che viene erogata dall’INPS. Ma esiste un modo per farla fruttare ancora di più?
Continua a leggere
Non esiste un Piano di Accumulo migliore in assoluto, ma esiste il Piano di Accumulo adatto alle tue esigenze. Ecco alcune indicazioni e un PAC assolutamente furbo
Continua a leggere
Per evitare perdite quando investi basta acquistare al prezzo più basso possibile e vendere al prezzo più alto possibile. Giusto? Questo è il Market Timing. Gioco rischioso, a cui si contrappone un approccio più prudente, ma a volte ugualmente remunerativo.
Continua a leggere
Decidere di mettere in piedi una nuova famiglia oggi sembra davvero un’operazione complessa. E quando arriva il momento anche le esigenze di risparmio cambiano.
Continua a leggere
Risparmiare è una faccenda per giovani? Secondo noi no. Anzi. Per risparmiare c’è sempre tempo. Si può fare anche quando mancano pochi anni alla pensione o addirittura dopo. L’importante è avere chiaro il proprio obiettivo e la capacità economica.
Continua a leggere
Cos'era stagflazione negli anni '70, cosa significa oggi, perchè ne sentiamo parlare così tanto e come investire per superarla indenni
Continua a leggere
I giovani sfruttano disponibilità e strumenti a disposizione per assicurarsi un futuro? A che punto è l’educazione finanziaria dei giovani tra i 15 e i 30 anni?
Continua a leggere
Informatizzazione, smaterializzazione, algoritmi, machine learning e criptovalute: questo è il nuovo mondo finanziario. Ma non è tutto oro (digitale) quello che luccica.
Continua a leggere
Pronti a chiudere il 2021 e iniziare un nuovo anno di investimenti? Ma investire in cosa? E perché? È la solita annosa domanda. Se hai dei risparmi da parte certo non vorrai farteli consumare dall’inflazione galoppante. Ecco qualche riflessione sui trend di investimento furbo per il 2022.
Continua a leggere
George Kinder, esperto di pianificazione finanziaria, sostiene che «le persone non hanno obiettivi finanziari, hanno obiettivi di vita che necessitano di risorse finanziarie per essere realizzati». Tu hai una pianificazione finanziaria efficace?
Continua a leggere
Il consulente finanziario è il professionista che aiuta e consiglia il proprio cliente nella gestione del patrimonio. Perchè dovresti averne uno?
Continua a leggere
Gli italiani prendono un'insufficienza in educazione finanziaria. Cosa comporta davvero e quanto ci costa l'ignoranza finanziaria?
Continua a leggere