Ambiente
Ambiente, Oro etico e l'impegno di Orovilla
Etica, chiarezza, collaborazione, sostenibilità e ambiente sono per noi valori fondanti e bussole che guidano il nostro lavoro ogni giorno, per offrire un servizio efficiente e green, rispettando le leggi in materia di protezione ambientale. Per essere parte del cambiamento anche Orovilla ha voluto fare una scelta che ha coinvolto ogni fibra dell’azienda, in un moto unico verso una tutela dell’ambiente senza compromessi.
Secondo un rapporto del World Gold Council l'industria dell'estrazione dell'oro è in grado di garantire uno sviluppo sostenibile all’interno delle comunità locali e di rispettare tutti i 17 obiettivi cardine per tale sviluppo. In questa sezione analizziamo situazioni, obiettivi, traguardi raggiunti in termini di sostenibilità nel settore minerario e non solo.
Con l'aumento della consapevolezza ambientale e l'urgente necessità di una rivoluzione energetica, l'oro si sta affermando come un prezioso alleato nella sfida per la sostenibilità, giocando un ruolo essenziale nello sviluppo di tecnologie green all'avanguardia.
Continua a leggere
A Las Médulas, nel nord-ovest della Spagna, le miniere d’oro vennero sfruttate dai romani per quasi 250 anni. Un insegnamento che giunge da lontano
Continua a leggere
Il riscaldamento globale scioglie i ghiacci e porta allo scoperto la ricchezza della Groenlandia che diventa nuova terra di conquista con le sue immense ricchezze: oro, terre rare, petrolio e gas
Continua a leggere
Transizione green e sostenibilità ad un certo punto rischieranno di scontrarsi, visto che l’industria estrattiva è tra le più impattanti e inquinanti, ma necessaria per le tecnologie sostenibili. Possono convivere?
Continua a leggere
Batteri e biotecnologie per l’estrazione e la liscivazione dei metalli con il minimo impatto ambientale. Sono davvero la soluzione?
Continua a leggere
L’Europa non è esente dalle problematiche ambientali legate al settore dell'estrazione dell'oro. Abbiamo trovato qualche caso controverso che ci fa pensare di non essere poi così sviluppati e che abbiamo ancora tanta strada da fare anche nel vecchio continente.
Continua a leggere
La Chukotka è una regione estremamente ricca di minerali nell'estremo nord della Russia e dal 2018 è al centro di un conflitto tra Stato e aziende minerarie e popolazioni locali, minacciate dalle velleità minerarie di Putin e dalla prospettiva di un disastro ambientale e culturale.
Continua a leggere
L’estrazione dell’oro è una faccenda complicata. Dal ritrovamento alla nascita di una miniera, dall’estrazione alla lavorazione, dal trasposto alla vendita ogni step rischia di creare un momento di disequilibrio cono l’ambiente circostante, con la popolazione locale, con i lavoratori del settore. Ma stiamo facendo abbastanza per migliorare le cose? Abbiamo fatto una piccola ricerca e abbiamo raccolto qualche dato interessante.
Continua a leggere
47 gradi nelle zone interne della Sicilia, della Puglia e delle Calabria, una vampata di calore che da inizio luglio non dà tregua… Questo caldo è davvero fuori dalla norma, ma quali conseguenze avrà nel medio lungo periodo?
Continua a leggere
Minerali e metalli sono alla base delle economie nazionali, sono materie prime fondamentali per le attività industriali e per quasi tutti i settori dell’economia globale. Ma qual è il prezzo ambientale da pagare?
Continua a leggere
Si calcola che nel mondo 160 milioni di bambini siano costretti al lavoro minorile, 10 milioni di questi sono schiavizzati. Ma i bambini nelle miniere sono anche i nostri bambini
Continua a leggere
In un remoto villaggio nel Luhihi, nella provincia del Kivu meridionale, il suolo di una montagna è praticamente intriso d’oro. La concentrazione del metallo va dal 60 al 90% e ha scatenato un folle corsa all’oro
Continua a leggere
Un Talk intenso e verticale quello di venerdì 12 febbraio con Maurizio Mazziero. Non solo oro, non solo metalli preziosi, non solo mercati, ma un’analisi approfondita sul futuro dell’idrogeno e le sue implicazioni finanziarie, anche nel mondo dei metalli preziosi.
Continua a leggere
Pochi hanno sentito parlare dei nativi wayana del Suriname, eppure lo scorso anno hanno vinto una piccola battaglia nella guerra che stanno combattendo contro il mercurio e le miniere d’oro legali e non che sfruttano i giacimenti lungo il fiume Tapanahomi, tra il Suriname e la Guyana francese.
Continua a leggere
Un nuovo capitolo della nostra ricerca di buone pratiche nel mondo dell’oro: Come la Colombia ha deciso di liberarsi del mercurio nelle miniere d'oro e la lotta all'illegalità.
Continua a leggere
Il rapporto tra oro e Africa è antico come il mondo. Due dei dieci maggiori produttori di oro nel mondo sono nazioni africane. Una tradizione secolare di corse frenetiche all’oro, fin dal XIX secolo, di grandi ricchezze, ma anche di profondo disagio, sfruttamento dei lavoratori, spesso minorenni, e violenza sull’ambiente
Continua a leggere
Abbinare un regalo prezioso ad una scelta green. Potrebbe essere una grande idea per il Natale 2020. E se non c’è niente di più prezioso di oro, argento, platino e palladio, perché non regalare lingotti in metalli preziosi utilizzando confezioni ecosostenibili?
Continua a leggere
Treedom è una realtà fiorentina nata nel 2010 che permette alle aziende di piantare un albero a distanza, grazie al lavoro di contadini locali in Africa, Asia, America Latina e Italia. La foresta di Orovilla
Continua a leggere
C’è chi dice che il futuro è green e che il vero guadagno si avrà nei prossimi anni solo grazie a fondi etici e progetti responsabili. Ma cosa si intende e in che modo garantiscono un buon guadagno?
Continua a leggere
Alcune delle foreste più preziose e incontaminate del mondo rischiano di scomparire dalla faccia della terra. Se la presenza delle miniere intacca in percentuale su aree più ridotte rispetto ad agricoltura intensiva e pascolo, ha però un impatto ambientale incalcolabile e di lunghissima durata.
Continua a leggere