Ambiente
Ambiente, Oro etico e l'impegno di Orovilla
Si calcola che nel mondo 160 milioni di bambini siano costretti al lavoro minorile, 10 milioni di questi sono schiavizzati. Ma i bambini nelle miniere sono anche i nostri bambini
Continua a leggere
Il tema di quest’anno della Giornata mondiale della Terra è Restore Our Earth e noi di Orovilla vogliamo dare risalto a questa giornata speciale con un pensiero e un’analisi sul mondo minerario sostenibile.
Continua a leggere
In un remoto villaggio nel Luhihi, nella provincia del Kivu meridionale, il suolo di una montagna è praticamente intriso d’oro. La concentrazione del metallo va dal 60 al 90% e ha scatenato un folle corsa all’oro
Continua a leggere
Un Talk intenso e verticale quello di venerdì 12 febbraio con Maurizio Mazziero. Non solo oro, non solo metalli preziosi, non solo mercati, ma un’analisi approfondita sul futuro dell’idrogeno e le sue implicazioni finanziarie, anche nel mondo dei metalli preziosi.
Continua a leggere
Pochi hanno sentito parlare dei nativi wayana del Suriname, eppure lo scorso anno hanno vinto una piccola battaglia nella guerra che stanno combattendo contro il mercurio e le miniere d’oro legali e non che sfruttano i giacimenti lungo il fiume Tapanahomi, tra il Suriname e la Guyana francese.
Continua a leggere
Un nuovo capitolo della nostra ricerca di buone pratiche nel mondo dell’oro: Come la Colombia ha deciso di liberarsi del mercurio nelle miniere d'oro e la lotta all'illegalità.
Continua a leggere
Il rapporto tra oro e Africa è antico come il mondo. Due dei dieci maggiori produttori di oro nel mondo sono nazioni africane. Una tradizione secolare di corse frenetiche all’oro, fin dal XIX secolo, di grandi ricchezze, ma anche di profondo disagio, sfruttamento dei lavoratori, spesso minorenni, e violenza sull’ambiente
Continua a leggere
Abbinare un regalo prezioso ad una scelta green. Potrebbe essere una grande idea per il Natale 2020. E se non c’è niente di più prezioso di oro, argento, platino e palladio, perché non regalare lingotti in metalli preziosi utilizzando confezioni ecosostenibili?
Continua a leggere
Treedom è una realtà fiorentina nata nel 2010 che permette alle aziende di piantare un albero a distanza, grazie al lavoro di contadini locali in Africa, Asia, America Latina e Italia. La foresta di Orovilla
Continua a leggere
In un mondo sempre più consapevole anche la gioielleria e i grandi brand iniziano a prendere posizione: l’oro etico è l’unica scelta accettabile. Non è più possibile fare finta di niente. È una questione di marketing e di reputazione, certo, ma è soprattutto una questione etica.
Continua a leggere
C’è chi dice che il futuro è green e che il vero guadagno si avrà nei prossimi anni solo grazie a fondi etici e progetti responsabili. Ma cosa si intende e in che modo garantiscono un buon guadagno?
Continua a leggere
Alcune delle foreste più preziose e incontaminate del mondo rischiano di scomparire dalla faccia della terra. Se la presenza delle miniere intacca in percentuale su aree più ridotte rispetto ad agricoltura intensiva e pascolo, ha però un impatto ambientale incalcolabile e di lunghissima durata.
Continua a leggere
La decisione è stata annunciata: entro il 2025 cesserà completamente di produrre i propri gioielli utilizzando oro e argento da estrazione, acquisterà unicamente risorse riciclate e avrà zero impatto ambientale.
Continua a leggere
Ci sono un prima e un dopo in questo 2020. Uno degli obiettivi che devono restare in primo piano è il passaggio ad un nuovo paradigma economico, green e responsabile. Questo ci permetterà di riemergere dalla crisi più importante degli ultimi 100 anni
Continua a leggere
La vergogna per le condizioni dei bambini che lavorano nelle miniere non può emergere solo il 12 giugno, Giornata Internazionale contro il lavoro minorile. Questa vergogna dovrebbe colpirci ogni giorno, senza sosta.
Continua a leggere
La definiscono la più tremenda crisi economica dalla Grande Depressione, ma la situazione economica, sociale e culturale è ben diversa da 100 anni fa. La nostra realtà è molto più complessa e ci mette di fronte alle non poche responsabilità dell’essere umano tra le cause dell’emergenza sanitaria. Per questo e molti altri motivi molti esperti ritengono che il futuro degli investimenti sia green.
Continua a leggere
Nella Giornata Mondiale della Terra celebriamo uno dei suoi doni più preziosi: ovviamente l’oro. L’oro trascina il mondo da sempre, è fonte di gioia e di disperazione, di conquiste e di guerre. L’oro muove molte cose. Ma perchè è diventato così prezioso?
Continua a leggere
L’industria mineraria è tra le più inquinanti del pianeta. Ma esiste un’alternativa equa e sostenibile? L’oro etico è una di queste e sarà sempre più una scelta obbligata se non doverosa.
Continua a leggere
Un bimbo in una miniera d’oro è poco più di un animale da lavoro. Il 12 giugno è la giornata mondiale contro il lavoro minorile e Orovilla si schiera, oggi come da sempre, per un oro etico e sostenibile in difesa dei più deboli.
Continua a leggere
Sfruttamento delle risorse e delle persone, inquinamento e devastazione non sono l’unica strada. L’oro può, e deve, essere estratto nel rispetto dell’ambiente e delle popolazioni. Ecco come.
Continua a leggere