Gold Weeks OROVilla... Emozioni preziose!
Scopri di più
x

Lingotti Good Delivery LBMA

Lingotti d'oro Good Delivery: cosa sono e come acquistarli

Abbiamo sempre cercato di far comprendere ai nostri clienti l’importanza di investire i propri risparmi in oro fisico, sia che si tratti di lingotti d’oro, monete da investimento o attraverso il conto in grammi d’oro OROvilla.
Essere possessori di oro significa:

Ma cosa significa quando sentiamo parlare di lingotti Good Delivery?

La certificazione Good Delivery viene rilasciata dalla LBMA (London Bullion Market Association) che coordina la negoziazione all'ingrosso dell'oro e dell'argento. Questa associazione aggiorna e pubblica i cosiddetti elenchi di Good Delivery, che fissano una serie di criteri ai quali un raffinatore e il suo metallo prezioso devono conformarsi prima di essere ammessi alle negoziazioni.

Criteri che riguardano la raffinazione e commercio dell’oro e dell’argento

L’azienda deve:

  • avere una comprovata esperienza di almeno tre anni nella produzione di metallo raffinato;
  • produrre un minimo di 10 tonnellate di oro e 30 tonnellate di argento;
  • avere attività totali nette pari ad almeno 10 milioni di sterline;
  • fornire prova della struttura proprietaria e degli amministratori.

Criteri di controllo sulle barre di oro e argento

Periodicamente, i produttori sono sottoposti a controlli sulle barre d'oro e d'argento, per verificare la medesima qualità. Nello specifico, l'oro Good Delivery e l'argento Good Delivery devono:

  • presentarsi sotto forma di barra;
  • avere una purezza minima del 99,9% (per l’argento) o del 99,5% (per l’oro);
  • pesare tra 750 e 1100 once (argento) o tra 350 e 430 once (oro);
  • essere misurato in once troy (argento) oppure once fini troy (oro).

Le aziende autorizzate LMBA sono poche nel mondo e si trovano tutte menzionate nella Good Delivery List. OROvilla non è certificata LBMA, ma abbiamo voluto rivolgerci, per questa tipologia di lingotti, ad un’azienda italiana di grande spessore: Chimet.

SCOPRI CHIMET

Oltre l’LMBA: l’oro è sempre oro!

Tuttavia, il nostro credo va oltre. Siamo fermamente convinti che l’oro sia oro, che non ci sia oro di serie A o di serie B. L’oro infatti non è mai soggettivo, purché sia garantita la sua purezza e la sua provenienza.

Offriamo la genuina trasparenza di una storia di professionalità che ci accompagna nel settore da più di 60 anni e, sebbene OROvilla non sia elencata nella Good Delivery List, abbiamo volutamente ottenuto alcune importanti certificazioni:

ISO 9001:2015 per la “progettazione e sviluppo, fabbricazione di leghe per oreficeria e di semilavorati in oro, argento e metalli del gruppo del platino (PGM) per applicazioni orafe e industriali”. Siamo fermamente convinti che produrre partendo da materie prime purissime e garantire la tracciabilità dei lotti dalla materia prima al prodotto sia un dovere, ma anche perché, lavorando materie prime per la fabbricazione di prodotti ad uso medicale, garantire ogni lotto è una nostra grande responsabilità.

RJC COP (Code of Practice) – COC (Chain of Custody). Vogliamo essere parte di un comparto sensibile a prassi responsabili verso l’ambiente, verso il sociale e in grado di dare un valore etico alla qualità che produce.

Scopri le nostre certificazioni