Etica RJC e Orovilla

Un Oro eticamente sostenibile: come funziona la certificazione RJC

Ottenere il massimo dei risultati con il minimo impatto ambientale: questa la nostra mission.
Contribuire a lasciare ai nostri figli un pianeta ancora abitabile: questo l’obiettivo.

Etica, chiarezza, collaborazione, sostenibilità e ambiente sono le carte che ci giochiamo nei rapporti con i nostri clienti, per offrire un servizio efficiente e rispettando le leggi in materia di protezione ambientale. È un dovere del singolo. Lo è ancora di più delle aziende.
Per essere parte del cambiamento abbiamo dovuto fare una scelta che ha coinvolto ogni fibra del mondo Orovilla in un moto unico verso una tutela dell’ambiente senza compromessi.

La certificazione RJC per un oro eticamente sostenibile e responsabile

Una delle scelte più importanti e significative, che ha dato l’impronta al nostro modo di fare impresa, è anche quella che ci ha permesso di lavorare con etica nei confronti dei nostri clienti e consulenti.

Abbiamo fatto la scelta giusta.

Orovilla è dal 2014 membro RJC, Responsible Jewellery Council, un’organizzazione no profit che certifica più di 850 compagnie della filiera produttiva dell’oro nel processo dall’estrazione alla vendita al dettaglio.

8853 SPA certificata RJC Oro Etico
8853 SPA certificata CoC Oro Etico

RJC impegna i membri nel rispetto di un codice etico molto dettagliato. Diritti umani, diritti dei lavoratori, impatto ambientale, comunicazione chiara sono solo alcuni dei temi affrontati da RJC.

RJC lavora anche con iniziative multi-stakeholder sull’approvvigionamento responsabile, le sostiene per fornire un più ampio beneficio ai membri e alle parti interessate.

La preziosità dell’oro non può prescindere dal rispetto. Fare parte di RJC è per noi un grande onore e il simbolo del nostro impegno quotidiano per garantire ai nostri figli un futuro migliore, sia economicamente che umanamente.

Se ci battiamo affinché i nostri investimenti siano parte del cambiamento, è necessario che anche il bene rifugio più amato, l’oro fisico, sia rispettoso di determinate regole fin dalla fonte.

Cosa significa investire in Oro in modo responsabile?

Investire responsabilmente si intende orientarsi verso una tipologia di oro che viene estratta e lavorata in armonia con l’ecosistema circostante e in collaborazione con le comunità coinvolte. Il rispetto dell’ambiente è una necessità del genere umano per sopravvivere, il rispetto dei lavoratori e delle comunità un obbligo morale senza compromessi.

Estrazione dell’oro in un’ottica di sostenibilità e responsabilità: alcuni punti imprescindibili di RJC

  • Non devono essere utilizzati esplosivi, in genere infatti questa tipologia di oro viene lavorata prevalentemente su giacimenti alluvionali.
  • Si esclude l’utilizzo di componenti chimici incompatibili con l’ambiente in fase estrattiva e di sostanze come cianuro e mercurio per la separazione del minerale dallo scarto.
  • È necessario che le condizioni di lavoro rispettino degli standard minimi di sicurezza, senza l’impiego di lavoratori minorenni o donne in lavori particolarmente pesanti e pericolosi, i turni di lavoro devono essere definiti ed equi.
  • Vengono preferite miniere gestite da cooperative di minatori che possano partecipare agli utili o miniere che mettano in campo operazioni che migliorino la vita delle comunità locali con la costruzione di scuole, ospedali e infrastrutture.

Lo sapevi che… Quanto costa l’oro in termini sociali e umani?
1 bambino su 4 nel mondo non vive come un bambino. Un ragazzino che ha tra i 5 e i 17 anni, soprattutto nei paesi più poveri, è già forza lavoro. 1 milione di bambini schiavi lavora nelle miniere e nelle cave non regolamentate da leggi e certificazioni. Reduci, come le loro famiglie, da sanguinose guerre tribali e civili, vedono nelle miniere d’oro una speranza di riscatto, ma spesso si ammalano, respirano vapori tossici, sono vittime di incidenti o semplicemente non sopravvivono a causa della stanchezza, della fame o della sete.

Estrazione dell'oro e obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite

Il nuovo rapporto del World Gold CouncilContributo dell'estrazione dell'oro agli obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite – mostra come l'industria dell'estrazione dell'oro sia in grado di garantire uno sviluppo sostenibile all’interno delle comunità locali e di rispettare tutti i 17 obiettivi cardine per tale sviluppo.

In particolare i membri del WGC stanno affrontando 4 aree tematiche fondamentali nel cambiamento sostenibile di tutta la filiera dell’oro: partnership globali, integrazione sociale, sviluppo economico, uso responsabile dell'energia e tutela dell'ambiente.

Ci sono altri temi estremamente sensibili per il WGC:

  • l’estrazione dell’oro artigianale e su piccola scala è ad oggi uno dei principali ostacoli al controllo del commercio legale dell’oro, pur essendo anche il canale privilegiato per inserire nuove dinamiche sostenibili
  • il mondo post-pandemico vede rafforzati gli SDG (Sustainable Development Goals) e le aspettative sono ancora più ambiziose
  • L’oro ha un ruolo primario nella transizione energetica che coinvolge tecnologie innovative e sarà sempre più importante e ricercato in futuro.

 

Lo sapevi che… quanto costa l’oro in termini di inquinamento?
L’industria mineraria è tra le più inquinanti del pianeta, tra consumo di energia, prevalentemente proveniente dall’impiego di carbone e petrolio, e scarti altamente tossici. Per produrre un semplice anello d’oro si producono 3 tonnellate di rifiuti e per creare due fedi nuziali con un’oncia d’oro (circa 31 grammi) è necessario lavorare in media più di 100 tonnellate di roccia.
È stato stimato che un terzo di tutto il mercurio rilasciato dall’uomo nell’ambiente proviene dall’estrazione artigianale dell’oro. Il mercurio provoca danni alla salute dei lavoratori: danneggia il sistema nervoso, il fegato, la tiroide, gli occhi, il sistema cardio-vascolare, immunitario e riproduttivo. L’avvelenamento da mercurio causa danni irreversibili al cervello, al fegato e ai reni.
Il cianuro è anch’esso considerato uno dei più importanti agenti inquinanti. È altamente tossico e letale per l’uomo in una concentrazione solo del 2%. Gli scarti della lisciviazione devono essere gestiti con estrema attenzione.
Numerosi sono gli studi per la ricerca di nuove metodologie di estrazione e separazione dell’oro dagli scarti, molti dei quali promettenti e a basso costo.

Oro e cambiamento climatico: l’estrazione dell’oro è sempre meno inquinante

Fai una scelta consapevole e responsabile. Scegli ORO e aziende che hanno fatto una scelta di valore.

“Sii il cambiamento che vuoi vedere nel mondo” (M. Gandhi)

VUOI MAGGIORI INFORMAZIONI?
Contattaci compilando il form qui a fianco, i nostri consulenti sono a tua disposizione e saranno felici di aiutarti. Senza impegno e in modo totalmente gratuito. Inserisci i tuoi dati e sarai ricontattato velocemente. Oppure vai alla sezione FAQ per trovare le risposte per vendere, comprare ed investire in oro.
Pero
Via Pitagora, 11 - 20016, Pero (MI)
MM1 - fermata Molino Dorino
Tel: +39 02-8853
Riceviamo solo su appuntamento, dal lunedi al venerdi e dalle 09.00 alle 16.00 orario continuato. Siamo chiusi il sabato e domenica.
Clicca QUI per prenotare
Milano
Via Mazzini, 16 - 20123, Milano
MM1 - MM3 fermata Duomo
Tel: +39 02-8853
Riceviamo dal Lunedi al Venerdi, con orario continuato e solo su appuntamento, nella sede storica Bancovilla dalle ore 9 alle 16.30 e nel nuovo negozio Orovilla Store dalle 8.30 alle 18. Siamo chiusi il sabato e domenica.
Clicca QUI per prenotare
Acconsento al trattamento dei dati personali ai sensi dell’art. 13 del Regolamento UE 679/2016 ex art. 13 D.Lgs 196/03
Acconsento di ricevere la newsletter in ambito delle iniziative di marketing profilato correlate ai servizi offerti da Orovilla. Non ti invieremo mai spam e potrai toglierti in qualsiasi momento!