Educazione finanziaria: Lingotti o ETC? Come districarsi

È l’eterna domanda: meglio oro fisico o oro finanziario? E cos’è esattamente l’oro finanziario? Quando ti parlano di ETC sai cosa sono e come utilizzarli? Insomma, una giungla. Una giungla però in cui è bene iniziare a districarsi per poter investire il proprio denaro in modo consapevole. Cosa sono dunque gli ETC e quando conviene utilizzarli?
Cos'è un ETC? E un ETC sull'oro?
Gli Exchange Traded Commodities (ETC) sono strumenti finanziari senza scadenza negoziati in borsa direttamente connessi alle materie prime emessi a fronte dell'investimento diretto dell'emittente
- in materie prime fisiche (ETC physically-backed)
- in contratti derivati su materie prime.
Il prezzo degli ETC è, pertanto, legato direttamente o indirettamente all'andamento della materia prima o delle materie prime sottostanti.
Gli ETC consentono quindi agli investitori di prendere posizione su di una singola materia prima (oro, petrolio, gas, zucchero, soia, zinco…). Questi strumenti presentano similitudini e differenze con gli ETF.
Cosa sono gli ETF?
Gli ETF (acronimo di Exchange Traded Funds) sono fondi (un paniere di titoli) a basse commissioni di gestione negoziati in Borsa come le normali azioni. Gli ETF hanno il fine di replicare l’andamento di un determinato mercato di riferimento rappresentato da un indice (azionario, obbligazionario o di materie prime). L’indice non è altro che un paniere di titoli e il suo valore è calcolato come la somma del valore dei titoli da cui è composto. Ad esempio un ETF sul FTSE Mib avrà lo stesso portafoglio e quindi lo stesso risultato giornaliero di questo indice borsistico.
Le principali differenze tra ETC ed ETF sono:
- gli ETC danno la possibilità di acquistare posizioni su una singola materia prima; con gli ETF questo non è possibile in quanto, trattandosi di fondi, devono garantire una sufficiente diversificazione, che da un certo punto di vista li rende anche meno rischiosi.
- Un maggiore rischio in caso di insolvenza dell’emittente nel caso degli ETC, in quanto non si tratta di fondi protetti.
Ciò che invece li rende simili è:
- la presenza di un mercato primario, accessibile solo agli intermediari autorizzati, che influenza il mercato secondario, un mercato di quotazione nel quale tutti possono acquistare e vendere al miglior prezzo. Il prezzo degli ETC sul secondario tendono in questo modo ad essere allineati al valore di mercato della materia prima sottostante come avviene per gli ETF.
- un costo di accesso alle commodities molto contenuto: non ci sono commissioni di entrata, uscita o di performance, mentre le commissioni di gestione sono molto ridotte.
ETC fisici, collateralizzati e sui futures: cosa significa?
Senza addentrarci in disquisizioni che richiederebbero ore e ore di spiegazioni e approfondimenti ci interessa esaminare una suddivisione degli ETC particolarmente interessante.
Gli esperti suddividono gli ETC tra fisici, totalmente collateralizzati e su futures
ETC fisici
La maggior parte degli ETC sui metalli preziosi (oro, argento, platino, palladio) sono garantiti dal possesso fisico del bene sottostante. Gli ETC fisici sull'oro garantiscono la presenza di lingotti d’oro depositati per sicurezza nel caveau di una fiduciaria. Il rischio dell’emittente viene così eliminato. Gli ETF fisicamente collateralizzati sono anche disponibili per alcuni metalli industriali, come il rame o il nickel.
ETC totalmente collateralizzati (basati su Swap)
Il fondo non detiene direttamente la materia prima sottostante, ma possiede un contratto derivato (swap) stipulato con una controparte. Il paniere collaterale all’interno di questa tipologia di ETC è una garanzia per l’investitore che in questo modo non rischia in caso di default della controparte.
ETC su futures su materie prime
Quando al posto della materia prima abbiamo come sottostante un derivato, utilizzato per evitare i costi di stoccaggio di materie ingombranti, l’andamento del prezzo a termine della materia può differire da quello a pronti, quindi si tratta della tipologia di ETC che replicano meno il sottostante. Per questo motivo investire in ETC su futures dovrebbe essere fatto solo nel breve periodo e in ottica speculativa.
I rischi degli ETC
Investire in commodities comporta una serie di rischi, per alcune commodity più che per altre. A questi se ne aggiungono ulteriori legati alla tipologia dello strumento usato.
- Rischio di cambio €/$. Molti prodotti sono denominati in dollari USA: ciò comporta possibili perdita in caso di indebolimento del dollaro.
- Rischio leva. La variazione delle quotazioni del sottostante o del suo derivato è amplificata.
- Rischio di tasso di interesse. Un innalzamento dei rendimenti reali fa scendere le quotazioni in modo piuttosto marcato.
- Rischio di disallineamento con il sottostante che vanifica l’effetto di replica e lo rende inefficace.
Come minimizzare i rischi: perché acquistare solo ETC con sottostante oro fisico quando puoi acquistare… oro fisico?
Gli ETC sono uno strumento molto interessante per investire in materie prime e metalli preziosi. Permettono di cogliere alcune importanti opportunità anche sul breve periodo, purché si sappia bene cosa si sta facendo o ci si affidi ad un consulente esperto.
Esiste però un modo ancora più semplice per investire in oro fisico, assicurarsene tutti i vantaggi ed eliminare ogni intermediario: acquistarlo.
In questo modo elimini:
- il rischio di controparte o di insolvenza dell’emittente
- qualunque intermediario
- eventuali costi di gestione e negoziazione
- il rischio di disallineamento
- il rischio di leva nel caso di un temporaneo calo delle quotazioni
- la perdita di controllo sul tuo investimento: l’oro che acquisti è solo tuo e di nessun altro
Integrare gli ETC con un PAC in oro fisico
In un ottica di diversificazione è bene avere sempre materie prime e metalli preziosi nel proprio portafoglio. Ed è possibile diversificare anche l'oro acquistandolo in diverse forme: ad esempio sia ETC che oro fisico.
Per fare in modo inoltre di massimizzare le potenzialità dell'oro una mossa strategica è quella di acquistarne piccole quantità in modo costante, ad esempio con un vero e proprio Piano di Accumulo in oro fisico, come sappiamo bene.
Approfondimento Market Timing o Piano di Accumulo: come guadagnare davvero c on il PAC in oro fisico |
Aprire un PAC in oro fisico è tanto semplice quanto efficace
Scopri come funziona il PAC in oro
--
Per qualsiasi informazione non esitate a contattarci! I nostri consulenti sono sempre a vostra disposizione via e-mail (orovilla@orovilla.com) oppure telefonicamente al numero 02-8853