Finanza e debito: 9 consigli per gestire il debito e evitare di accumulare debiti troppo alti

Quante persone conoscete che non hanno debiti, nemmeno un piccolo finanziamento per l’acquisto dell’auto o della tv di ultima generazione? Probabilmente sono mosche bianche. Può capitare in alcuni momenti della vita di ritrovarsi nella necessità di richiedere un prestito. Se il momento non è propizio le spese da affrontare possono accumularsi e può rivelarsi necessario richiedere anche diversi finanziamenti.

Ecco che in un attimo ci si sente in trappola, sommersi dai debiti e incapaci di essere abbastanza lucidi da prendere decisioni per migliorare la situazione. La gestione del debito, che pure è parte normale e diffusa del quotidiano di ognuno di noi, è un aspetto fondamentale da tenere in considerazione per far fronte alle spese e soprattutto per vivere serenamente.

Gestire il debito per una sana situazione finanziaria

Posto quindi che il debito è normale e in alcune circostanze perfino conveniente, la sua gestione è un aspetto che non possiamo ignorare. Se da una parte è importante evitare di accumulare debiti e di mantenere un equilibrio tra entrate e uscite, dall’altra è necessario monitorare costantemente la propria situazione finanziaria e avere una buona conoscenza delle proprie finanze e delle scelte finanziarie che si fanno per evitare di trovarsi in difficoltà.

Paradossalmente verificare la propria situazione debitoria e adottare le misure necessarie per mantenerla sotto controllo può garantire la stabilità e la crescita del patrimonio personale.

Come evitare di accumulare debiti troppo alti e riuscire a risparmiare

Un continuo accumulo di debiti ha conseguenze disastrose per un risparmiatore:

  • può portare a difficoltà nel far fronte alle spese correnti e agli impegni finanziari, come il pagamento delle rate dei prestiti.
  • può comportare l'impossibilità di ottenere nuovi finanziamenti o di rinegoziare i debiti attuali, con conseguente iscrizione come cattivo pagatore.
  • può comportare un aumento dei costi finanziari, ad esempio a causa degli interessi da pagare sui prestiti.
  • può comportare una riduzione del patrimonio personale e della capacità di risparmio, con conseguente difficoltà nel raggiungere obiettivi finanziari a lungo termine.

È possibile però riuscire a gestire il debito, evitare di accumularne troppi e allo stesso tempo risparmiare e aumentare il proprio capitale? Ecco 9 consigli.

Prima di richiedere un prestito

Valutare la propria situazione finanziaria, stabilire un budget e rispettarlo

In una parola: pianificazione finanziaria. Essere in grado di valutare la propria situazione è alla base di qualunque altro step successivo. Solo avendo ben chiaro il quadro di entrate e uscite sarà possibile riuscire a stabilire un budget realistico a cui attenersi. Calcolatori, programmi e app sono molto utili e facili da reperire, ma è necessario essere attenti e costanti. Bisogna annotare:

    • il reddito
    • spese regolari, ad esempio rate di mutuo, finanziamenti, bollette, abbonamenti, spesa al supermercato,…
    • spese saltuarie o una tantum, ad esempio regali, arredamento, auto, viaggi
    • spese impreviste, come l’intervento di un idraulico, la sostituzione della caldaia, una multa,…

Utilizzare la carta di credito in modo responsabile

È comoda, è veloce, è ormai in tutte le app che utilizzi dal tuo smartphone. Ha un solo difetto: se non stai attento e non monitori le spese fatte con la carta di credito, è fin troppo facile perdere la concezione di quanto stai spendendo. Quindi è vero, ti permette di pagare nel mese successivo a quello in cui fai l’acquisto e puoi anche dilazionare i pagamenti in rate più piccole, ma è un attimo superare i massimali o concedersi acquisti che in quel momento non ti puoi permettere. Il conto però, prima o poi, si paga sempre.

Evitare l'utilizzo del credito al consumo

Tutto a tasso zero! Pratico, vero? Oltre a non essere proprio a tasso zero, il credito al consumo è una delle più insidiose trappole in cui molti cadono con troppa facilità. Pagare la vacanza tanto desiderata, la tv 4k, il frigorifero di ultima generazione in piccole comode rate da poche decine di euro al mese sembra così poco impegnativo…

Il problema è riuscire a non farsi prendere la mano. L’importo medio dei finanziamenti richiesti nel 2022 si attesta in media su 8.106 euro. I prestiti personali hanno un valore medio pari a 12.223 euro, i prestiti finalizzati 5.717 euro.

Sebbene si tratti di dati in calo rispetto ai due anni precedenti risulta che oltre un italiano su due richiede importi inferiori ai 5.000 euro (57,3% del totale), seguiti dagli scaglioni appena superiori: 10.000-20.000 euro (16,4%) e 5.000-10.000 euro (15,1%). La domanda viene dilazionata su un arco temporale superiore ai 5 anni per il 22,7% degli italiani, al fine di pesare il meno possibile sul bilancio familiare, mentre per il 75,1% delle richieste di prestiti finalizzati si ha un’estinzione del debito non superiore ai 3 anni; i prestiti personali invece, che spesso rappresentano un impegno particolarmente gravoso per le famiglie, tendono a concentrarsi nella fascia di durata superiore ai 5 anni (43% del totale).

Evitare di accumulare più debiti contemporaneamente

La prima conseguenza di prestiti concessi con tanta facilità è proprio il rischio di esagerare. Accumulando troppi debiti contemporaneamente è una strategia piuttosto miope, che non facilita certo il controllo sulla propria situazione finanziaria. Il consiglio è proprio quello di limitare le richieste di prestiti alle spese strettamente necessarie per riuscire a pianificare con attenzione le proprie finanze e non restare sepolti dalle rate.

Come gestire i debiti in essere

Conoscere le offerte disponibili, le scadenze e rispettare i pagamenti

Per gestire i debiti che devi necessariamente contrarre o che hai già in essere, la tua arma migliore è la conoscenza. Conoscenza delle offerte disponibili tra i diversi istituti di credito e piena consapevolezza delle scadenze dei pagamenti. In questo modo puoi avere il controllo sul tuo debito. Inoltre devi rispettare i pagamenti per evitare di finire in mora, avere ulteriori altissimi costi e di essere inserito nella lista dei cattivi pagatori.

Consolida i tuoi debiti, se possibile, richiedi un periodo di proroga o una modifica delle condizioni

Il consolidamento debiti è un finanziamento che permette di estinguere i debiti contratti, accorpandoli in un unico prestito e una sola rata mensile che può essere più bassa allungando la durata. Questa è una soluzione ottimale quando hai più debiti aperti con lo stesso istituto di credito. Se questa operazione non è possibile puoi richiedere di allungare la durata del prestito, abbassando in questo modo la rata o modificare le condizioni. Ad esempio se stai aprendo un piccolo mutuo in questo periodo in cui i tassi di interesse sono molto alti, quando inevitabilmente scenderanno potrai rinegoziare il mutuo sulla base dei nuovi tassi, ottenendo condizioni più favorevoli.

Come utilizzare il risparmio per ridurre i debiti

Come avviare un piano di risparmio efficace

A volte, sembra paradossale, è proprio il risparmio a creare le condizioni giuste per gestire meglio i propri debiti. L’obiettivo è portare avanti entrambi: la restituzione del debito e un piano di risparmio efficace.

La regola del 50/30/20, ad esempio, è un metodo di risparmio che può aiutarti a gestire le finanze in modo sostenibile. Il principio fondamentale si basa sul dividere le tue entrate mensili in tre categorie: 50% per le necessità, 30% per lo svago e 20% per i tuoi obiettivi di risparmio o per ripagare eventuali debiti. Una volta calcolato il budget disponibile per questo 20%, è possibile stabilire quanto dedicare al risparmio e quanto al debito. Fai attenzione che ci sia sempre spazio per il risparmio, che nel tempo diventa un valido sostegno in caso di necessità o imprevisti.

Come scegliere l'investimento giusto in base alla propria situazione finanziaria

Per scegliere l'investimento giusto in base alla propria situazione finanziaria tieni in considerazione alcuni aspetti:

  • Considera il tuo orizzonte temporale: quanto tempo hai a disposizione per raggiungere il tuo obiettivo? Più lungo è il termine, maggiori sono le possibilità di investire in strumenti con maggiore rischio e maggiore potenziale di guadagno.
  • Analizza la tua situazione finanziaria attuale: valuta i tuoi redditi, le tue spese e le tue passività. In base a questo, puoi stabilire l'importo massimo che puoi investire.
  • Fai una diversificazione adeguata: non devi mettere tutte le uova in uno stesso cesto. Devi distribuire il tuo portafoglio su diversi strumenti finanziari per ridurre il rischio.
  • Scegli la giusta classe di attività: ci sono diverse classi di attività tra cui scegliere, come azioni, obbligazioni, fondi comuni di investimento o beni immobili. Devi scegliere quella che fa al caso tuo.

Approfondimento
Asset finanziari: cosa sono, come funzionano e quanto sono rischiosi

    • Tieni d'occhio i costi: gli investimenti comportano spese e commissioni. Assicurati di conoscere tutti i costi associati all'investimento prima di effettuarlo.
    • Non farti influenzare dalle emozioni: gli investimenti possono essere soggetti a fluttuazioni di mercato. Non prendere decisioni basate sulle emozioni o sulla paura.
    • Monitora regolarmente il tuo portafoglio: tieni d'occhio il rendimento del tuo investimento e apporta modifiche se necessario.
    • Consulta un professionista: se non sei sicuro di quale sia l'investimento giusto per te, consulta un consulente finanziario qualificato per ricevere consigli personalizzati in base alla tua situazione finanziaria.

Approfondimento
Perché scegliere un consulente finanziario consapevole dell'importanza dell'oro

Il Piano di Accumulo Capitale

Il Piano di Accumulo è il modo migliore, più facile ed efficace, per attivare un piano di risparmio anche quando sei in una situazione in cui hai debiti da restituire. Dedicando anche piccole cifre periodiche, solitamente mensili, ad un piano di accumulo è possibile riuscire a risparmiare e mantenere un equilibrio tra debito e capitale investito.

I piani di accumulo sono strumenti di medio-lungo periodo attraverso i quali puoi forzare il risparmio: dopo aver fatto un rapido calcolo su quale può essere la cifra massima da dedicare ad un Piano di Accumulo Capitale, magari rinunciando a qualche spesa superflua, è sufficiente predisporre un addebito automatico sul conto corrente affinché ogni mese quella cifra venga depositata sul proprio PAC in qualunque caso.

L’oro come asset imprescindibile nella gestione del risparmio e del debito

Quando devi scegliere quali sono gli asset migliori su cui investire tieni sempre presente l’oro. Gli esperti suggeriscono di detenere sempre una quantità d’oro nel proprio portafoglio di investimento, in una percentuale compresa tra il 5 e il 15%. Questo perché l’oro ha diversi vantaggi:

  • Mantiene inalterato il proprio valore anche in situazione socio-economiche difficili, come in questo periodo storico
  • È un bene rifugio da millenni
  • È facile da conservare, acquistare e vendere al pari del contante
  • È considerato un asset a rischio 0
  • È una delle più efficaci forme di diversificazione degli investimenti a tutela del capitale

Inoltre con OROvilla è possibile fare un ulteriore passo avanti: puoi creare una Piano di Accumulo acquistando grammi d’oro che verranno detenuti nei nostri caveau, restando a tua disposizione in qualsiasi momento per essere monetizzati o convertiti in lingotti d’oro che puoi ricevere a casa.

Ricorda che negli ultimi 15 anni l’oro ha guadagnato in media l’8,5% annuo, un risultato che ben difficilmente potresti ottenere attraverso altri asset.

SCOPRI IL PIANO DI ACCUMULO IN ORO

--

Per qualsiasi informazione non esitate a contattarci! I nostri consulenti sono sempre a vostra disposizione via e-mail (orovilla@orovilla.com) oppure telefonicamente al numero 02-8853

0 Commenti

lascia un commento
Acconsento al trattamento dei dati personali ai sensi dell’art. 13 del Regolamento UE 679/2016 ex art. 13 D.Lgs 196/03
Acconsento di ricevere la newsletter in ambito delle iniziative di marketing profilato correlate ai servizi offerti da Orovilla. Non ti invieremo mai spam e potrai toglierti in qualsiasi momento!
ORONews rubrica economica di Orovilla