Martedì, 15 novembre

Sterline d'oro 2023: tutti ne parlano, tutti le attendono

Le monete raccontano la storia. Per questo ci affascinano tanto. La Sterlina in particolare è in grado di farci ripercorrere secoli di storia di un impero attraverso i volti dei suoi regnanti. Gli ultimi 70 anni hanno così visto lo scorrere della storia contemporanea attraverso il volto da giovanissimo ad anziano della sua regina forse più amata: Elisabetta II. Dal prossimo anno però ci aspetta un nuovo volto, quello di Carlo III.


Approfondimento
Le Sterline d'oro della Regina Elisabetta: la storia

La Royal Mint deve ristampare le Sterline: il volto di Carlo è già pronto

Tutto il contante che circola da 70 anni dovrà essere sostituito. E non solo nel Regno Unito. Canada e Australia ad esempio hanno il volto della regina Elisabetta sulle loro monete. Anche loro si adegueranno? Di certo si tratta di un’operazione molto costosa e che richiederà molto tempo, forse anche un decennio, per sostituire 30 miliardi di monete.

L’abitudine a inserire il volto del regnante sulle monete, banconote e valori bollati come segno di autenticità deriva dall’antica Roma; nel Regno Unito questi vanno ristampati ad ogni nuova incoronazione, perché le monete con l’effige di Elisabetta II non sono più tecnicamente valide e andranno un po' alla volta al macero. Potranno essere utilizzate, ma entro qualche anno andranno riportate agli sportelli in quanto nulle.

Si calcola che i cittadini possiedano ad oggi 4,5 miliardi di banconote e 29 miliardi di monete con il volto della regina. Quando Elisabetta salì al trono nel 1952 ci vollero ben 8 anni per compiere l’impresa. Sebbene oggi i pagamenti digitali abbiano sostituito gran parte dei pagamenti in contanti, si stampano molte più banconote e monete e si pensa ci vorranno almeno 10 anni per una sostituzione completa. Carlo avrà allora la veneranda età di 83 anni, nella speranza che abbia vita lunga come la madre.

Intanto le prime monete con il volto di Carlo sono state coniate ed entreranno in circolazione a dicembre. Il volto di Carlo apparirà sulle monete da 50 pence e su una moneta commemorativa da 5 sterline, come anticipato dalla Royal Mint, che sul retro presenta anche due nuovi ritratti di Elisabetta II.

Il nuovo sovrano ha approvato personalmente il ritratto ufficiale, realizzato da una foto e opera dello scultore britannico Martin Jennings, che lo mostra rivolto a sinistra, in direzione opposta alla regina Elisabetta II, come richiede la tradizione secondo la quale ogni nuovo sovrano ha il profilo rivolto verso la parte opposta rispetto al sovrano precedente.

Il ritratto è circondato da un‘iscrizione latina ‘CHARLES III.D.G.REX.F.D.’, che significa ‘Re Carlo III, per grazia di Dio, difensore della fede’, uno dei titoli del sovrano, che è anche alla guida della chiesa anglicana.


NOVITÁ
A breve nel nostro store sarà disponibile la Sterlina d'oro Carlo III 2022 Commemorativa

PRENOTALA SUBITO

In attesa della Sterlina d’oro 2023

Resta intanto un mistero l’aspetto della Sterlina d’oro 2023. Sembra che presenterà l’incisione di san Giorgio che uccide il drago, opera dell’italiano Benedetto Pistrucci, sul rovescio e il ritratto ufficiale di Carlo sul dritto.

Anche la Britannia d’oro manterrà la figura di Lady Britannia, un simbolo del Paese dai tempi dei romani, disegnata da Philip Nathan, lo scultore della prima Britannia nel 1987, ma presenterà il volto di Carlo III sul dritto.

Attendiamo di vedere l’effetto che farà il nuovo sovrano sulle monete d’oro del Regno Unito e del Commonwealth.

--

Per qualsiasi informazione non esitate a contattarci! I nostri consulenti sono sempre a vostra disposizione via e-mail (orovilla@orovilla.com) oppure telefonicamente al numero 02-8853

ORONews rubrica economica di Orovilla