Giovedì, 3 agosto

Come aumentare il valore del tuo portafoglio pensionistico con gli investimenti in oro fisico

Pianificare per il futuro è essenziale per garantire una vecchiaia serena e senza preoccupazioni finanziarie. Mentre molti si affidano a tradizionali strumenti di risparmio per il loro portafoglio pensionistico, gli investimenti in oro fisico possono offrire un'opportunità unica per aumentare il valore complessivo del proprio patrimonio. L'oro ha una lunga storia di conservazione del valore e può agire come un porto sicuro durante periodi di turbolenza economica.

Investire per la pensione: la diversificazione come primo step

Quando si parla di investimenti per la pensione, l'importanza di diversificare il proprio portafoglio non può essere sottolineata abbastanza. Questo significa puntare i propri investimenti su asset diversi, con rendimenti sia di lungo che di medio termine, inserendo una percentuale in beni rifugio a tutela del capitale.

Le azioni storicamente hanno offerto rendimenti più elevati nel lungo termine rispetto ad altre classi di asset. Includere una quota di azioni nel proprio portafoglio può portare benefici in termini di apprezzamento del capitale e dividendi. È importante selezionare accuratamente un mix di azioni provenienti da diverse industrie e regioni per diversificare ulteriormente il proprio patrimonio. In questo modo, anche se un settore subisce una contrazione, il portafoglio può comunque avere prestazioni positive grazie alla performance degli altri settori.

Le obbligazioni, invece, offrono stabilità e generazione di reddito. Sono considerate investimenti più sicuri rispetto alle azioni e possono fornire flussi costanti di pagamenti di interessi. Il caso del BTP Italia e del BTP Valore che promettono rendimenti che battono l’inflazione è in questo caso significativo: le obbligazioni restano nella mente di molti investitori, nonostante gli anni passati, simili a beni rifugio. Combinando però l'oro fisico con le obbligazioni, è possibile bilanciare il rischio complessivo del portafoglio. Durante periodi di volatilità di mercato, le obbligazioni agiscono da ammortizzatori, compensando eventuali perdite provenienti da altri investimenti.

Gli investimenti in oro fisico possono fornire una diversificazione efficace, poiché tendono ad avere una correlazione negativa con altri asset, come azioni o obbligazioni. Ciò significa che l'oro può agire come un'assicurazione in caso di crollo del mercato azionario o di un'economia in difficoltà.

Inoltre, gli investimenti in oro fisico offrono la possibilità di beneficiare dell'apprezzamento del prezzo dell'oro nel tempo. Negli ultimi decenni, il valore dell'oro è aumentato costantemente, facendo sì che gli investitori ottenessero profitti significativi. Inoltre, l'oro fisico offre la sicurezza tangibile di possedere un bene fisico, che può essere particolarmente rassicurante in un'epoca in cui la stabilità finanziaria può sembrare incerta.

Combinando i diversi asset in modo strategico, gli investitori possono ottenere un portafoglio pensionistico ben diversificato, in grado di crescere, mantenere la stabilità e generare reddito. La suddivisione esatta dipenderà dalla tolleranza al rischio, dagli obiettivi di investimento e dall'orizzonte temporale di ciascun individuo; per questo è sempre importante affidarsi ad un consulente esperto che sia in grado di analizzare la tua situazione e proporti gli asset più adatti.


Approfondimento
Asset finanziari: cosa sono, come funzionano e quanto sono rischiosi

Investire per la pensione: quanto costa investire in oro fisico?

Investimenti e fondi pensione hanno dei costi, a volte anche importanti. È possibile risalire ai costi sul sito web della COVIP, la Commissione di Vigilanza sui Fondi Pensione. In linea generale si va da un minimo dello 0,38% ad un massimo del 3,44%, a seconda che si tratti di fondi aperti o PIP, azionari, bilanciati, garantiti o obbligazionari. A questi costi vanno aggiunte le tasse, di cui abbiamo parlato in un articolo dedicato all’ottimizzazione della tassazione sugli investimenti.

Ma quanto costa invece investire in oro fisico?

Acquistare oro fisico risulta particolarmente conveniente rispetto ad altri asset. Tolta la tassazione del 26% sulla plusvalenza e considerato che l’oro è esente IVA, i costi che applichiamo sui prodotti OROvilla sono i seguenti:

Lingotti e monete d’oro

  • Costi di lavorazione
  • Imposta di bollo: 2€

Costi facoltativi

  • Spese di spedizione: variabili a seconda della scelta tra ritiro presso le nostre sedi (gratuito) o corriere assicurato
  • Eventuale costo di custodia: Il costo per mettere al sicuro i propri risparmi è equivalente allo 0,5% del valore annuale del materiale custodito a partire da 12€ + IVA

Piano di accumulo in oro fisico

  • Costo di gestione annuale: 61€
  • Imposta di bollo per ogni acquisto: 2€

Il servizio di custodia dei tuoi grammi d’oro e qualsiasi operazione di monetizzazione sono assorbiti dai costi di gestione. Vengono invece calcolati dei costi di fusione e spedizione in caso decidessi di convertire i tuoi grammi d’oro in lingotti.

SCOPRI IL PIANO DI ACCUMULO IN ORO

Come puoi vedere investire in oro fisico per migliorare il proprio portafoglio pensionistico può rivelarsi estremamente conveniente, soprattutto se si considera l’opportunità di aprire un Piano di Accumulo in grammi d’oro, a fronte di un apprezzamento dell’oro che negli ultimi 15 anni si è attestato in media attorno al 10%.

--

Per qualsiasi informazione non esitate a contattarci! I nostri consulenti sono sempre a vostra disposizione via e-mail (orovilla@orovilla.com) oppure telefonicamente al numero 02-8853

ORONews rubrica economica di Orovilla