Vendere l’oro usato: come essere sicuri del prezzo proposto

In base ad una ricerca condotta da Doxa nelle case italiane ci sarebbe l’equivalente di 120 milioni di euro, ovvero 2000 € a persona, circa 7 oggetti preziosi contenenti oro del peso medio di 64g. Dati reali ma statistici, ovviamente. È però significativo di quale tesoretto molti di noi possiedono senza esserne consapevoli e senza mai indossarlo o utilizzarlo (il 70% di noi indossa solo 4 di questi 7 oggetti almeno una volta e l’80% non sa stabilirne il reale valore).
Vendere oro usato come fondo di emergenza per spese impreviste e non solo
Conoscere il valore dei preziosi che abbiamo in casa è un aspetto molto importante, visto che tutti questi oggetti possono diventare fonte di liquidità in caso di necessità per far fronte a impegni economici improvvisi o anche quotidiani.
Le motivazioni per le quali si decide di vendere il proprio oro usato e farsi fare una valutazione sono infatti le più svariate.
- La necessità di far fronte a spese impreviste ed inattese, quelle che capitano tra capo e collo nei momenti peggiori e che mettono in crisi le finanze delle famiglie.
- Per evitare di richiedere un prestito o un fido bancario.
- Per far fronte a spese cospicue che riguardano la vita quotidiana, ad esempio spese per i figli (rette scolastiche, tasse universitarie, auto,…)
- Circa il 40% delle persone decide di vendere l’oro posseduto per realizzare un sogno nel cassetto, fare il viaggio della vita, acquistare un computer performante, etc. Non solo necessità dunque, ma anche desideri che possono essere realizzati con la vendita di preziosi che non si indossano più.
- Chi possiede gioielli particolarmente preziosi e costosi può venderli per fare operazioni immobiliari (ad esempio l’anticipo di una nuova casa) o per avere più liquidità nelle casse della propria azienda.
I gioielli che possediamo sono quindi molto più di accessori da indossare in rare occasioni. Lo sapevi che solo 1 italiano su 4 è consapevole del potenziale di liquidità dei gioielli che possiede e non utilizza?
Vendere oro usato al giusto prezzo: come fidarsi delle valutazioni. 5 consigli
Come abbiamo già visto è necessario fare una distinzione tra la quotazione dell’oro sul mercato internazionale e la valutazione di un possibile acquirente.
Approfondimento Vuoi vendere il tuo oro usato? Caratura, quotazione e valore |
La quotazione viene stabilita dai mercati con riferimento all’oro 24 carati, che dal 2004 viene scambiato fuori borsa, ossia senza il bisogno di intermediari. La Borsa di riferimento è quella di Londra, che due volte al giorno stabilisce e comunica la quotazione affinchè tutto il mondo possa avere un punto di riferimento fisso per le compravendite.
La valutazione viene invece effettuata dall’esercizio che decide di acquistare oro usato da privati e si basa sulle condizioni del metallo, il peso e la percentuale di oro effettivo nel prodotto proposto in vendita. Ogni negozio/azienda propone un proprio prezzo oro usato al grammo e la pesatura di precisione permette di sapere con esattezza quale sia l’effettivo peso dell’oro nell’oggetto che si intende vendere.
5 consigli per una vendita sicura
- Pesa a casa l’oro da vendere: una bilancia da cucina ovviamente non sarà precisa come quelle apposite, ma potrà dare un’idea dei grammi in questione per evitare stime al ribasso fallaci.
- Verifica più valutazioni e scegli quella più conveniente o la realtà aziendale più sicura (Compro Oro iscritti al registro OAM e, per la vendita di oro da investimento in monete e lingotti, aziende certificate dalla Banca d’Italia). Chiedi anche consiglio a chi ci è già passato e leggi le recensioni online.
- L’addetto deve richiedere un documento d’identità: la legge Antiriciclaggio obbliga chi gestisce queste attività a registrare i dati di chiunque richieda una transazione.
- L’operazione di vendita deve essere registrata per legge su un’apposita scheda numerata in cui vanno indicati i dati del cliente, il prezzo di valutazione e il mezzo di pagamento, la quotazione dell’oro a cui si fa riferimento, due fotografie digitali dell’oggetto e una breve descrizione.
- Il metodo di pagamento per importi pari o superiori a 499 euro deve essere tracciabile (es.: bonifico bancario).
Si può vendere oro usato online?
Con OROvilla è possibile. E in tempi di pandemia è comodo e oltremodo sicuro. Monetizzare il tuo oro fisico è possibile anche se abiti lontano dalle nostre sedi: puoi farlo anche da casa tua.
Orobit è un servizio online di valutazione e acquisto dell’oro usato (lingotti, monete e gioielli) che risponde a tutte le esigenze dei nostri clienti che hanno la necessità di vendere il proprio oro, ma abitano in zone lontane dalla nostra sede.
È un servizio semplice e comodo:
- Inserisci nel portale gli oggetti che vuoi vendere
- Prenota una videointervista
- Inviaci tutta la documentazione
Noi manderemo a nostre spese un corriere assicurato per ritirare i tuoi preziosi e ti contatteremo nella data da te indicata per procedere con il riconoscimento, l’apertura del pacco, il controllo del suo contenuto e la quotazione ufficiale.
Facile e sicuro Orobit è un nuovo approccio alla compravendita dell’oro. Vuoi saperne di più?
PRENOTA LA TUA VALUTAZIONE ONLINE
Sicurezza e controllo è ciò di cui hai bisogno in questo momento. Affidati al tuo consulente o ai nostri esperti, resta informato, sii razionale.
--
Per qualsiasi informazione non esitate a contattarci! I nostri consulenti sono sempre a vostra disposizione via e-mail (orovilla@orovilla.com) oppure telefonicamente al numero 02-8853215.