Diamanti sintetici

Due notizie negli ultimi giorni hanno scosso il mondo dei diamanti: la denuncia di truffa nei confronti delle banche che li proponevano ai loro clienti e l’affacciarsi sul mercato delle pietre sintetiche.

700 milioni di euro è il valore dei sequestri ordinati dalla Guardia di Finanza a carico di cinque banche e due società che vendevano diamanti ai propri clienti al doppio del loro valore. In molti casi i clienti sono già stati rimborsati, ma ancora una volta il sistema bancario italiano non ne esce bene. Più grave è l’allarme lanciato dal «Gemological Institute of America», il più accreditato istituto di analisi delle pietre preziose. I diamanti sintetici sono sempre più simili a quelli naturali tanto che anche un esperto potrebbe difficilmente riconoscerli, non basta infatti un esame fatto al microscopio, occorrerebbe un esame spettroscopico.

I mercati più a rischio in questo momento sono quelli asiatici, ma sicuramente i diamanti sintetici sono arrivati o arriveranno presto anche in Europa. Due considerazioni: da una parte si configura una truffa vera e propria ai danni del cliente; dall’altra, qualora prendessero piede legalmente, sarebbe un duro colpo per tutta la filiera delle pietre perché il valore di un diamante è dato dalla sua rarità, dalla difficoltà della sua estrazione nelle miniere, dal magnifico lavoro degli intagliatori, chiaro che una pietra prodotta in laboratorio costerà poco o nulla in rapporto ad una vera. Ed il cliente non sarà più attratto dal fascino millenario che ammanta un diamante trovandone in commercio una copia perfetta fabbricata artificialmente.

Forse un diamante non è più «per sempre» e probabilmente Marilyn non direbbe più che «i diamanti sono i migliori amici delle donne».
E si, alla fine non ci rimane che il nostro caro, vecchio oro, l’unico che non tradisce mai.

Articoli correlati:
- Come si valuta un diamante
- La certificazione di un diamante
- Adamas, l'invincibile

0 Commenti

lascia un commento
Acconsento al trattamento dei dati personali ai sensi dell’art. 13 del Regolamento UE 679/2016 ex art. 13 D.Lgs 196/03
Acconsento di ricevere la newsletter in ambito delle iniziative di marketing profilato correlate ai servizi offerti da Orovilla. Non ti invieremo mai spam e potrai toglierti in qualsiasi momento!
ORONews rubrica economica di Orovilla