Nuovi massimi per l'oro: un rally parabolico dal minimo di settembre 2022

Ogni giorno l'oro raggiunge un nuovo record. il metallo prezioso giallo ha registrato un rialzo in tutte le valute mondiali, registrando in alcuni casi i massimi storici.


L’oro continua nella sua corsa al rialzo. E se approfondiamo l’analisi, il grafico trimestrale mostra che il massimo più recente raggiunto dall'oro a fine marzo è stato di 3.160,70 dollari l'oncia, con un aumento di oltre il 95% rispetto al minimo di novembre 2022.

Il messaggio più significativo dell'oro è che il valore delle valute fiat è drasticamente diminuito. Il rialzo di oltre l'1150%, da 252,50 dollari nel 1999 a circa 3.160 dollari nel 2025, riflette il calo del potere d'acquisto delle monete tradizionali circolanti. E mentre il dollaro USA è il parametro di riferimento per la determinazione del prezzo dell'oro nei mercati internazionali, il metallo prezioso giallo ha registrato un rialzo in tutte le valute mondiali registrando in alcuni casi i massimi storici.

Tuttavia questo incremento del valore dell’oro indica che i prezzi della maggior parte dei beni sono aumentati dall'inizio del secolo. Immobili, azioni, materie prime e altri beni hanno registrato un sensibile aumento dei prezzi, espressi in dollari statunitensi e in altre valute. Ad esempio, il prezzo mediano di una casa negli Stati Uniti nel 1999 era di 159.800 dollari. Facendo un paragone con il prezzo dell’oro al minimo di 252,50 dollari del 1999, con circa 633 once d'oro si acquistava una casa statunitense al prezzo medio. Nel 2025, il prezzo mediano di una casa negli Stati Uniti è di 410.700 dollari, ovvero once d'oro da 132,50 dollari a 3.100 dollari. In conclusione, il valore dell'oro è notevolmente migliorato e il metallo giallo è diventato la valuta per eccellenza.

Come ho già accennato in precedenti articoli, l’oro potrebbe ritirarsi dal massimo più recente, ma il mercato rialzista, ormai in atto da ventisei anni, non mostra segni di cedimento, mentre il valore delle valute cartacee continua a scendere, ovvero perde il potere di acquisto. È probabile che l'oro continui a raggiungere nuovi massimi nei prossimi mesi, avvicinandosi al suo obiettivo corretto per l'inflazione, cioè il massimo del 1980 di 3.400 dollari l'oncia.

Ma cosa continua a spingere il prezzo del metallo giallo sempre più in alto? L'escalation della frattura commerciale tra Stati Uniti e Cina ha aumentato in modo significativo, la domanda di metalli preziosi come bene rifugio. Inoltre, i rischi geopolitici in Medio Oriente stanno aumentando la domanda di metalli preziosi come bene rifugio dopo la rottura del cessate il fuoco tra Israele e Hamas e le minacce degli Stati Uniti di ulteriori attacchi contro i ribelli Houthi dello Yemen.

Ma soprattutto sono i continui e crescenti acquisti di oro da parte dei privati tramite i fondi di investimento stanno sostenendo i prezzi dopo gli ultimi dati sulle posizioni sull'oro negli ETF hanno raggiunto il massimo di un anno e mezzo.

 

Carlo Vallotto

DISCLAIMER: Le indicazioni contenute in questo messaggio non costituiscono in alcun modo delle raccomandazioni di acquisto o vendita: esse rappresentano una libera interpretazione dei mercati basata sull’analisi tecnica. Lo scrivente declina ogni responsabilità per le perdite derivanti dalle attività intraprese sulla base di queste analisi.

ORONews rubrica economica di Orovilla