I prezzi dell'oro - i 15 record del 2025!

Vola ancora il prezzo dell’oro che si attesta sopra i $3.000. Una tendenza che potrebbe continuare anche se il percorso potrebbe includere rallentamenti

I prezzi dell'oro sono aumentati molto, raggiungendo un nuovo massimo storico, a causa delle crescenti preoccupazioni per una possibile guerra commerciale. Il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, ha annunciato che imporrà nuove tariffe sulle importazioni di auto. Il prezzo dell'oro ha superato i 3.148 dollari per oncia, stabilendo un nuovo record e segnando il quarto aumento settimanale consecutivo.

Trump ha firmato una legge che impone una tassa del 25% sulle importazioni di auto e ha avvertito che potrebbero esserci ulteriori sanzioni contro l'Unione Europea e il Canada se risponderanno contro gli Stati Uniti. I mercati si preparano anche a nuove imposte commerciali, ma non è ancora chiaro quanto queste misure influenzeranno il mercato.

Molti esperti pensano che l'oro possa superare il suo massimo storico del 1980, arrivando a oltre 3.300 dollari per oncia, ma potrebbero esserci delle pause lungo il percorso. Negli ultimi decenni, comprare oro quando i prezzi scendono è stata una strategia vincente, e ci si aspetta che questo trend continui.

Quest’anno, l'oro ha registrato un aumento del 16% e ha battuto numerosi record, con almeno 15 nuovi massimi nel 2025. Questo aumento è stato spinto dagli acquisti delle banche centrali e dalla maggiore domanda da parte degli investitori che cercano investimenti più sicuri, in un periodo di incertezze politiche ed economiche.

A causa delle crescenti tensioni commerciali e dei timori per l'inflazione, gli esperti delle grandi banche pensano che il prezzo dell'oro continuerà a salire nel breve termine, mentre gli investitori continueranno a rifugiarsi nel metallo prezioso. I tagli dei tassi di interesse da parte della Fed potrebbero essere importanti, anche se i recenti dati sull'inflazione rendono incerti i tempi e il ritmo di questi tagli. Inoltre, una crescita economica mondiale più lenta e i rischi geopolitici potrebbero aumentare la domanda di oro.

Tuttavia, bisogna anche considerare che l'aumento del valore del dollaro e la possibilità che gli investitori si spostino verso altri investimenti potrebbero rallentare temporaneamente la crescita del prezzo dell'oro. La politica commerciale di Trump è stata un fattore chiave per l'aumento dei prezzi dell'oro nel 2025, con un incremento di oltre il 16% fino ad ora, proseguendo il trend positivo del 2024.

L'oro è una delle materie prime più performanti di quest'anno, con un aumento di oltre il 14% rispetto all’anno scorso. Ha raggiunto una serie di nuovi massimi, grazie alle tensioni commerciali, agli acquisti delle banche centrali e agli investimenti nei fondi ETF. Gli ETF sull'oro hanno accumulato circa 3,5 milioni di tonnellate quest'anno, portando il totale a quasi 86,4 milioni di tonnellate.

Nel 2024, le banche centrali hanno comprato 1.045 tonnellate di oro pari a circa un quinto della domanda complessiva (secondo il World Gold Council), e probabilmente continueranno ad acquistarlo anche quest’anno, supportando il prezzo dell’oro. Se ci saranno ulteriori acquisti, il prezzo dell'oro potrebbe salire ancora. Perciò, possiamo aspettarci che il prezzo dell'oro continui a crescere, anche se potrebbe esserci qualche rallentamento lungo il cammino.

 

Carlo Vallotto

DISCLAIMER: Le indicazioni contenute in questo messaggio non costituiscono in alcun modo delle raccomandazioni di acquisto o vendita: esse rappresentano una libera interpretazione dei mercati basata sull’analisi tecnica. Lo scrivente declina ogni responsabilità per le perdite derivanti dalle attività intraprese sulla base di queste analisi.

ORONews rubrica economica di Orovilla