Venerdì, 28 ottobre

La Gold Kangaroo e le monete d’oro australiane

Può sembrare incredibile, ma l'esistenza di un continente opposto all'Europa fu già ipotizzato dai Greci (con Aristotele) e dai Romani (con Macrobio) i quali lo chiamarono «Terra Australis Incognita». Da terra misteriosa e lontana l’Australia è riuscita a diventare uno dei paesi più ricchi, con una sua Zecca tra le più raffinate al mondo.

Terra di aborigeni ricca di risorse: la corsa all’oro australiana

Fu solo nel 1616 che, per la prima volta, un piede europeo calpestò il suolo australiano. Qui nel 1786 il governo britannico, in nome del quale James Cook aveva preso possesso del continente, approvò la creazione di una colonia penale nella quale rinchiudere i condannati all'ergastolo per sfruttare le risorse minerarie scoperte attraverso lo sfruttamento dei lavori forzati.

L’inizio della corsa all’oro in Australia ha una data precisa: 15 maggio 1851. Fu in quel giorno che un reduce della grande corsa all’oro californiana scoprì un giacimento nella zona di Victoria. Anche in questo caso, come era già successo in America, all’inizio non venne dato molto peso alla notizia. Quando però scoppiò la febbre dell’oro, migliaia di persone si riversarono in Australia da ogni parte del mondo, facendo la fortuna di città come Melbourne e Sidney.

Si calcola che dalla scoperta dei giacimenti ad oggi siano state estratte più di 2500 tonnellate di oro.

Le prime monete d’oro australiane

La prima moneta in oro ufficialmente australiana fu emessa nel 1857 e venne naturalmente denominata «Sovereign»: aveva le medesime caratteristiche della sterlina inglese, sia come peso sia come titolo, ma diverso era il ritratto della regina Vittoria e sul retro non appariva San Giorgio bensì, ben chiara, la scritta «Australia» e il nome della zecca (Sidney Mint).

Le zecche di Melbourne e Sidney continuarono comunque a coniare anche le classiche sterline d’oro fino al 1932. Così accadde anche in India (Bombay), Canada (Ottawa) e Sud Africa (Pretoria), ovunque cioè sventolasse la Union Jack; questo per una semplice questione di comodità, per evitare cioè di dover spedire all’altro capo del mondo le monete con le quali venivano pagati i funzionari inglesi (e non solo).

L’Australian Gold Nugget e Gold Kangaroo

Per venire a tempi più recenti, nel 1986 la zecca australiana coniò l’«Australian Gold Nugget», così chiamata perché era raffigurata una pepita. (nugget in inglese)

Australian Gold Nugget

Nel 1989 l’immagine venne sostituita da quella di un canguro e venne denominata allora «Australian Gold Kangaroo», ma tra gli investitori e i collezionisti continua ad essere conosciuta come “nugget”. La raffigurazione del canguro deve, per legge, cambiare ad ogni nuova emissione.

Australian Gold Kangaroo

La moneta è coniata nelle seguenti pezzature: 1 kg, 10 oz, 2 oz, 1 oz, ½ oz, ¼ oz, 1/10 oz, 1/20 oz

Ecco le caratteristiche della moneta da 1 oz:

– diametro: 32,10 mm
– peso: 31,10 g.
– titolo: 999,9 %
– fino contenuto: 31,10 g.

ACQUISTA LA TUA GOLD KANGAROO

Le altre monete d’oro australiane e la serie Lunar

L’Australian Kangaroo è solo la prima moneta di una sequela di successi. Nel 1996 la zecca ha coniato il primo esemplare di una serie che ha avuto subito un immediato successo tanto che siamo arrivati alla terza edizione: la serie «Lunar».

La serie propone i dodici animali presenti nel calendario lunare cinese. L’emissione della «Serie I» è iniziata con il «topo» nel 1996 e si è conclusa nel 2007 con il «maiale». La «Serie II» (2008-2019), raffigura i medesi animali benché con un diverso disegno. La «Serie III», iniziata nel 2020, è naturalmente in corso d’opera.

Monete d'oro serie Lunar

Le monete sono coniate anche in argento ed hanno le medesime caratteristiche dell’«Australian Gold Kangaroo».

ACQUISTA LA TUA LUNAR

Curiosità: Nell'ottobre 2011 la zecca australiana ha coniato una moneta d'oro dal peso di una tonnellata, battendo il record per la più grande e preziosa moneta d'oro al mondo precedentemente detenuta dalla Royal Canadian Mint con la «Big Maple Leaf». La moneta ha un diametro di circa 80 centimetri e uno spessore di 12 centimetri. Presenta un canguro rosso sul davanti della moneta e un ritratto della regina Elisabetta II sul retro. Il valore nominale della moneta è di 1 milione di dollari.

--

Per qualsiasi informazione non esitate a contattarci! I nostri consulenti sono sempre a vostra disposizione via e-mail (orovilla@orovilla.com) oppure telefonicamente al numero 02-8853

ORONews rubrica economica di Orovilla