Come risparmiare e investire nonostante le bollette alle stelle

Bollette, bollette ovunque! Sulle vetrine dei negozi, al bancone del bar, purtroppo anche nella cassetta della posta. Nessuno si salva dalla bolletta dell’energia elettrica e, con l’inverno alle porte, anche quella del gas promette di farci venire un po’ d’ansia. Ma come possiamo passare l’inverno senza restare sul lastrico? Esiste un modo per risparmiare e investire anche quando tutto sembra voler dare fondo ai tuoi sudati risparmi?
Bollette di gas e luce: i rialzi dell’ultimo anno e le previsioni per il 2023
La guerra sembra ancora lunga e sicuramente, anche se si concludesse nel migliore dei modi, i rapporti con la Russia non potrebbero più tornare quelli di prima. Sebbene parte dell'aumento del prezzo del gas deriva anche da altre dinamiche. La crisi energetica quindi è qui per restare. E se nel 2022 le famiglie hanno speso in media più di 3000€ in bollette di luce e gas, nel 2023 potrebbero spenderne anche il doppio.
Le ricette del Governo per il prossimo autunno e inverno (l'abbassamento di un grado del riscaldamento -domestico e pubblico - che non dovrà superare così i 19 gradi, e lo spegnimento delle caldaie - almeno quelle pubbliche - un'ora prima rispetto alle normali disposizioni) sembrano solo un palliativo, visto che è stato calcolato che il risparmio in termini economici per ogni famiglia sarebbe dell’8% per ogni grado in meno.
Per il 2023 le aspettative sono ancora peggiori. Tra luce e gas con riscaldamento si calcola che la spesa prevista si attesti a poco più di 5700€, considerati anche i drammatici livelli di inflazione.
“Tali costi– ha segnalato Arera al Parlamento – risulterebbero difficilmente sostenibili per tutti i consumatori, non solo domestici, con potenziali ripercussioni sulla tenuta dell’intera filiera”. La deindustrializzazione non è solo un’ipotesi, ma una possibilità concreta.
Per risparmiare nonostante le bollette: PAC e addebito automatico
Ma come si fa a risparmiare in questa situazione? Se già una famiglia fatica ad arrivare a fine mese come si può pensare di mettere anche qualcosa da parte?
Esiste la possibilità di forzare il risparmio attraverso il Piano di Accumulo Capitale. Ecco cosa intendiamo: dopo aver fatto un rapido calcolo su quale può essere la cifra massima da dedicare ad un Piano di Accumulo Capitale, magari rinunciando a qualche spesa superflua, è sufficiente predisporre un addebito automatico sul conto corrente affinché ogni mese quella cifra venga depositata sul proprio PAC in qualunque caso.
I PAC, anche il PAC in grammi d’oro come quello di Orovilla, permettono di fare piccoli versamenti automatici periodici anche di soli 100€ al mese. Una cifra davvero piccola che nel tempo riuscirà a creare una buona base di risparmio.
Ne abbiamo parlato qualche settimana fa in uno degli Orovilla Spritz estivi, quando maurizio Mazziero ha analizzato le potenzialità del Piano di Accumulo in oro fisico. Prendendo ad esempio le quotazioni dell’oro degli ultimi anni, investendo 100€ al mese, per 88 mesi avremmo continuato ad accumulare grammi d’oro portando il valore del nostro Piano di Accumulo ad un 47% maggiore rispetto alla cifra investita. In poco più di 7 anni avremmo investito, con piccole cifre periodiche, 8.800€, ma avremmo nel nostro portafoglio di investimento quasi 13.000€.
Approfondimento Market Timing o Piano di Accumulo? Guadagnare come se acquistassi sempre oro al minimo. |
Un risultato di questo tipo è possibile solo ed esclusivamente se acquistiamo con costanza piccole quantità di oro, senza saltare mensilità o fare acquisti saltuari.
Ricorda che l’oro ha caratteristiche che nessun altro bene o azione possiede:
- È di tua esclusiva proprietà
- È esente IVA e non devi dichiararne il possesso
- Protegge il valore dei tuoi risparmi dall’inflazione
- È l’unico bene rifugio considerato ad oggi asset a rischio zero
- L’investimento perfetto per i momenti incerti.
SCOPRI IL PIANO DI ACCUMULO IN ORO
--
Per qualsiasi informazione non esitate a contattarci! I nostri consulenti sono sempre a vostra disposizione via e-mail (orovilla@orovilla.com) oppure telefonicamente al numero 02-8853