Monete in platino e palladio: un'alternativa all'oro

Non sono molto conosciute e quindi diffuse quanto le monete da investimento in oro, ma il mercato numismatico propone anche monete in platino ed in palladio. Acquistare monete in platino e palladio è una delle alternative più intelligenti e sicure, tra i beni rifugio, per qualunque investitore.
Platino e palladio sono metalli relativamente recenti, sia nella loro scoperta che nel loro utilizzo, che è per lo più industriale. Le risorse di questi metalli sono estremamente limitate, mentre la domanda è in costante crescita e lo sarà ancora di più nei prossimi anni nel contesto di una transizione green, soprattutto nel settore automobilistico e dei trasporti in generale. Proprio per questi motivi acquistare monete in platino e palladio può diventare un investimento estremamente interessante sul medio-lungo periodo.
Le monete in platino e palladio coniate nel mondo
Probabilmente il primo caso di emissione di monete in palladio è stato quello di Tonga, una piccola isola del Sud Pacifico, che ha coniato, nel 1967, alcune monete in palladio per celebrare l’incoronazione del re Taufa. Altre nazioni hanno poi seguito l’esempio, tanto che la lista dei paesi è davvero lunga, tra gli altri: Australia, Austria, Canada, Cina, Regno Unito, Russia, Stati Uniti, Sud Africa. Vediamo però in dettaglio le più importanti emissioni.
Le monete in platino del Regno Unito
La più conosciuta tra le monete coniate dalla Royal Mint è senza dubbio la Britannia. Emessa in platino nelle pezzature di 1/10 di oz e di 1oz, riporta su di un lato l’effige della regina Elisabetta con il ritratto corrispondente alla sterlina d’oro del medesimo anno (ed il valore nominale della moneta); sul lato opposto è raffigurata Lady Britannia che cammina sull'acqua, con un tridente in una mano e uno scudo e un ramo d'ulivo nell'altra (con l’anno di emissione, il peso ed il titolo). La purezza è di 999,5 (la stessa moneta è coniata in oro e in argento).
Sono emesse, sempre in platino, dal 2017, le «Queen Beasts». Ricordiamo che le dieci diverse monete riproducono le immagini delle statue che erano esposte a Westminster durante l'incoronazione della regina Elisabetta nel 1953; Queste in platino ripropongono in toto i coni delle più famose monete in oro e sono state emesse man mano che quelle in oro venivano immesse sul mercato (dal 2016 al 2021). Anche in questo caso la purezza è di 999,5 e la pezzatura quella di 1 oz.
Le monete in platino dell’Australia
La prima moneta in platino emessa dalla zecca di Perth raffigurava un koala. Fu coniata, nella pezzatura di 1 oz, in edizione limitata, che la rese particolarmente ricercata dai collezionisti. Uscita di produzione, dal 2008 al 2017 venne coniata una moneta che riproduceva il platypus, un ornitorinco australiano. L’ultima moneta della serie emessa non poteva non rappresentare il canguro naturalmente.
Una curiosità: per consuetudine le immagini del kangaroo d’oro debbono mutare ad ogni nuova emissione, quella della moneta in platino invece rimane sempre la medesima.
Un’altra serie molto apprezzata da investitori e collezionisti è la «Lunar» che propone i dodici animali presenti nel calendario lunare cinese: l’emissione è iniziata nel 2020 con il «topo». Anche in questo caso la purezza è di 999,5 e la pezzatura quella di 1 oz (le monete sono coniate anche in oro ed in argento).
Le monete in platino e palladio degli Stati Uniti
Naturalmente nell’elenco non potevano mancare i dollari, anche se, in platino, la zecca americana, dal 1997, conia unicamente la serie «American Eagle», serie prodotta, anche in oro ed in argento (dal 1986). Inizialmente la moneta era sta coniata anche in palladio, ma venne poi eliminata nel 2017. Sono state emesse in quattro pezzature (1 oz, ½ oz, ¼ oz e 1/10 oz) fino al 2008 e reintrodotte dal 2013, ma solo nel formato da 1 oz; la purezza è di 999,5. Da un lato l’effige della Statua della Libertà, la scritta «Liberty», l’anno ed il motto «In God we trust», sull’altro un’aquila in volo con il sole che sorge dietro di essa, il valore nominale, il titolo ed il peso.
Nel 2017 la zecca ha emesso, per la prima volta, una moneta in palladio, sempre della serie «American Eagle», che ha titolo 995 millesimi e contiene 1 oz di metallo puro. La moneta, del valore nominale di 25 $, riporta il profilo di Libertà con un elmo alato che la rende molto simile al dio Mercurio; sul dritto troviamo il disegno di un’aquila appollaiata su di una roccia.
Le monete in platino e palladio del Canada
La celebre «Maple Leaf» in oro risale al 1979 e nel 1988 la medesima moneta è stata coniata in platino ed in palladio. Così ritroviamo su di un lato il ritratto della regina Elisabetta utilizzato su tutte le monete d’oro canadesi, con il suo nome, la pezzatura e l’anno di conio; dall’altro lato la famosa foglia d’acero, simbolo del paese, la scritta «Canada» e la purezza del metallo. Inizialmente prodotta in diverse pezzature, ora si trova unicamente nel formato di 1 oz. Il titolo è di 999,9 facendone così la moneta in platino e palladio più pura al mondo.
Oltre che per la bellezza di queste emissioni, il continuo aumento del prezzo del platino e del palladio, dovuto al loro sempre maggior impiego nel campo industriale, rendono tutte queste monete un’ottima opportunità d’investimento.
--
Per qualsiasi informazione non esitate a contattarci! I nostri consulenti sono sempre a vostra disposizione via e-mail (orovilla@orovilla.com) oppure telefonicamente al numero 02-8853