Gold Week Orovilla: prenota una sessione di consulenza online

Gli italiani risparmiano, risparmiano tanto. Ma investono poco, questo si sa. E sebbene sentano forte la necessità di non lasciare i soldi sul conto corrente, non sanno bene come muoversi. Ti piacerebbe parlare con un consulente esperto Orovilla e approfondire un aspetto interessante nel mondo del risparmio?
Approfondimento In Italia c’è un problema di liquidità. Ce n’è troppa |
Italia maglia nera per l’educazione finanziaria
La tua presenza su questo articolo denota un interesse e una ricerca attiva non comune. Informarsi e approfondire è fondamentale per investire i propri soldi con consapevolezza.
Una ricerca pubblicata nel 2018 dalla Banca d’Italia dal titolo "Measuring the financial literacy of the adult population: the experience of Banca d’Italia", ha però rilevato che il bel paese ha un basso livello di conoscenza del mondo finanziario e di conseguenza una bassa propensione all’investimento. Solo 1 italiano su 3 ha raggiunto un livello di conoscenza di questi aspetti della propria economia domestica adeguato, contro una media Ocse del 62%.
Il livello di conoscenza finanziaria non è uniforme in tutta la popolazione. Gli uomini presentano livelli di consapevolezza finanziaria maggiori delle donne, anche se almeno in questo caso il gap è minore rispetto ad altri paesi dell’area OCSE.
“Rimane l’istruzione uno dei fattori più importanti per garantire livelli adeguati di comprensione dei concetti finanziari. Il punteggio medio delle conoscenze scende da circa 4 per i laureati a circa 3,2 per le persone diplomate e a 2 fra chi non ha il diploma. Le conoscenze finanziarie sono inoltre più basse fra chi non lavora, incluse le casalinghe. Insomma: il vecchio concetto delle casalinghe custodi dell’economia domestica non regge alla prova dei dati. E le donne, come sappiamo, partecipano in misura ancora molto minore al mercato del lavoro. Al Sud una donna su cinque con almeno un figlio non lavora. La media europea è il 3,7%.” (ilSole24ore)
Rispetto ad altri paesi, l’Italia è caratterizzata da una più alta percentuale di individui con bassi livelli di istruzione: quasi la metà della popolazione italiana adulta non ha il diploma contro il 14% dei tedeschi, il 10% dei canadesi e degli inglesi.
Il futuro è dunque in mano alle future generazioni? Secondo una ricerca del 2015, 1 studente su 5 non riesce a raggiungere neppure la sufficienza quando si tratta di comprensione del mondo finanziario quotidiano e solo il 6% possiede un ottimo livello di conoscenza del tema.
L’Italia è il Paese con la percentuale in assoluto più bassa di studenti a cui fa piacere parlare di soldi e argomenti collegati ai soldi: solo il 36.1% verso il 51.5% dei paesi Ocse. Ben 9 su 10 studenti italiani affermano di rivolgersi ai genitori per avere informazioni su argomenti finanziari. Solo 4 su 10 si rivolge a insegnanti. Gli studenti che appartengono a famiglie socio-economicamente e culturalmente avvantaggiate si rivolgono ai genitori o consultano Internet di più di quelli che provengono da famiglie svantaggiate, che si rivolgono invece a insegnanti e amici.
Gli italiani sono risultati per esempio inconsapevoli dei vantaggi della diversificazione del portafoglio: solo il 37% degli intervistati comprende quanto è possibile ridurre il rischio investendo in modo diversificato. Di questi meno della metà sa calcolare un tasso di interesse semplice.
Diversificazione, beni rifugio e oro: la tua consulenza personalizzata con il GOLD WEEK Orovilla
Ne abbiamo fatto un punto di partenza: per investire con consapevolezza è necessario tenersi informati.
Per il nostro Gold WEEK OROvilla non ti invitiamo a spendere i tuoi risparmi, ma a prendertene cura e ti diamo dei consigli e delle dritte per comprendere il mondo dell’oro.
Prenota la tua consulenza one to one con un consulente esperto Orovilla.
In un incontro online sulle piattaforme Zoom o Meet i nostri consulenti saranno a tua disposizione per rispondere alla tue domande sul mondo dell’oro, sugli strumenti più efficienti per gli investimenti e la fiscalità, dal conto in oro ai lingotti, dalle monete alle strategie di diversificazione per preservare i risparmi.
Qualunque sia la tua domanda noi abbiamo la risposta.
--
Per qualsiasi informazione non esitate a contattarci! I nostri consulenti sono sempre a vostra disposizione via e-mail (orovilla@orovilla.com) oppure telefonicamente al numero 02-8853215.