Furto del secolo - rubato un vasino in un bagno

Eh sì anche questo fa parte del mondo dell'oro. Perché mai qualcuno dovrebbe rubare un water? Beh, era fatto d'oro. Oro diciotto carati, per la precisione.

Beh come notizia farebbe anche sorridere e il condividere con voi con questo scopo. In effetti rubare un "water" avrebbe poco significato in un contesto normale. Tuttavia se l'accessorio nel bagno è fatto completamente di oro a 18 carati, le cose certamente prendono un altro aspetto. La notizia risale a qualche tempo fa, ma da poco si è tenuto il processo che ha visti imputati tre uomini accusati di aver commesso il crimine.

L'artista Maurizio Cattelan ha creato questo "componente" in oro massiccio 18 carati. Come lo descrive il Washington Post, il vasino dorato è " un'opera interattiva intitolata 'America' che i critici hanno descritto come una satira acuta rivolta all'eccesso di ricchezza in questo paese ". Inizialmente, era esposto in un bagno pubblico al quinto piano del Guggenheim Museum di New York, a disposizione dei clienti. A un certo punto, è stato spostato a Blenheim Palace nel Regno Unito, per qualche motivo sconosciuto.

Secondo la CNN, il water pesava poco più di 215 libbre ed era assicurato per 4,8 milioni di sterline (6 milioni di dollari). Il valore dell'oro al momento del furto era di 2,8 milioni di sterline (3,5 milioni di dollari). Non si è trattato del tipico furto con scasso e il bottino era prezioso: un water che valeva quanto il suo peso in oro ovvero 98 kg.

Un esclusivo water in oro 18 carati è stato rubato in meno di cinque minuti da Blenheim Palace, la grande villa di campagna inglese dove nacque il leader britannico Winston Churchill, nelle prime ore del mattino del 14 settembre 2019, ha riferito lunedì un pubblico ministero ai giurati.

Per portare a termine la rapina, la banda di ladri ha fatto irruzione con veicoli rubati attraverso i cancelli di legno del palazzo prima dell'alba. Si sono fermati sui gradini anteriori, hanno rotto la finestra del bagno e hanno portato via il water di oro.

A tutt’oggi il pezzo non è stato ancora ritrovato. ma è piuttosto logico pensare che sia già stato fuso e rivenduto come oro in lingotti o altro. Insomma un water di tutto rispetto!

 

Carlo Vallotto

--

Per qualsiasi informazione non esitate a contattarci! I nostri consulenti sono sempre a vostra disposizione via e-mail (orovilla@orovilla.com) oppure telefonicamente al numero 02-8853

ORONews rubrica economica di Orovilla