Regali aziendali e commemorativi: il lingotto d’oro personalizzato

Un’azienda che compie i 100 anni di attività, un premio di produzione per i dipendenti più validi, un regalo di pensionamento, una gratifica per aver ottenuto un risultato particolarmente brillante a livello aziendale… Ci sono occasioni in cui un’azienda decide di fare un dono prezioso ai propri dipendenti, oppure ai suoi clienti migliori. E non esiste qualcosa di più prezioso dell’oro, lo sappiamo.

Lingotti d’oro personalizzati per aziende

Come ringraziare un ottimo dipendente per il suo apporto all’azienda? Come trasformare il più grande cliente nel tuo più potente veicolo di passaparola? Come far sentire le persone che sono parte del cuore dell’azienda davvero apprezzate?

I mini lingotti d’oro OROvilla partono da pezzature minime del peso di 1 grammo e possono essere personalizzati con il logo aziendale, una frase, una data, la ricorrenza speciale,…

E ancora è possibile scegliere al posto dei classici sigilli in plastica, i Blister ECO Orovilla, realizzati con carte e cartoncini naturali di pura cellulosa, ad elevata resistenza e con una resa di stampa ottimale, biodegradabili e riciclabili. Soltanto la “finestrella” di contenimento del lingotto è realizzata in plastica, per rendere visibile e sicuro il contenuto.

 

Blister eco lingotti d'oro OROvilla

 

Un mini lingotto d’oro non solo verrà apprezzato come dono di grande valore, ma sarà anche un messaggio chiaro di quanto i tuoi dipendenti o i clienti più affezionati siano preziosi per l’azienda.

L’oro è un perfetto sostituto del classico benefit in busta paga, con la sostanziale differenza che non perde mai il suo valore.

 

PERSONALIZZA IL TUO LINGOTTO D'ORO

 

Combibar, un lingotto alternativo e molto flessibile

Le CombiBars d’oro Orovilla sono una soluzione incredibilmente flessibile anche per premi di produzione più frequenti nel tempo.

Si tratta di un lingotto da 50 grammi in oro da investimento facilmente suddivisibile in 50 lingottini da 1 grammo. Una CombiBar è grande come una carta di credito e ogni singolo lingottino è facilissimo da staccare. E consegnare al venditore che ha raggiunto e superato il suo obiettivo trimestrale, ad esempio. C’è qualcosa di più comodo e che faccia più effetto?

Quali sono le norme fiscali a cui deve attenersi l’azienda per i regali a dipendenti o a terzi?

Le aziende che intendono fare un regalo ai propri dipendenti o clienti affezionati devono attenersi ad alcune norme fiscali.

Gli omaggi ai dipendenti dell’impresa vanno inseriti tra i costi di lavoro dipendente. Gli omaggi con valore superiore a 258,23 euro per ciascun periodo d‘imposta sono da considerarsi benefits.

Nel caso di cessione gratuita a dipendenti di beni che non rientrano nell’attività propria dell’impresa, l’I.V.A. è indetraibile e la loro cessione gratuita è esclusa dal campo di applicazione dell’IVA (come sopra ricordato). Considera che l’oro è esente da IVA!

Gli omaggi a terzi (clienti) seguono norme diverse. Se il valore unitario del bene regalato è inferiore o uguale a 50 euro, esso è interamente deducibile dal reddito d’impresa nella dichiarazione dei redditi relativa all’anno in cui la spesa è stata effettuata.

L’importo del regalo deve essere classificato come spesa di rappresentanza che secondo l’articolo 108, comma 2, del Tuir “sono deducibili nel periodo d’imposta di sostenimento se rispondenti ai requisiti di inerenza e congruità stabiliti con decreto del Ministro dell’economia e delle finanze, anche in funzione della natura e della destinazione delle stesse, del volume dei ricavi dell’attività caratteristica dell’impresa e dell’attività internazionale dell’impresa. Sono comunque deducibili le spese relative a beni distribuiti gratuitamente di valore unitario non superiore a euro 50”.

Inoltre secondo il Decreto Ministeriale del 19 novembre 2008 :“ si considerano inerenti, sempreché effettivamente sostenute e documentate, le spese per erogazioni a titolo gratuito di beni e servizi, effettuate con finalità promozionali o di pubbliche relazioni e il cui sostenimento risponda a criteri di ragionevolezza in funzione dell’obiettivo di generare anche potenzialmente benefici economici per l’impresa ovvero sia coerente con pratiche commerciali di settore

La successiva cessione gratuita del bene (omaggio), indipendentemente da valore dell’omaggio, è esclusa dal campo di applicazione dell’I.V.A. per effetto dell’articolo 2, comma 2, n. 4), del D.P.R. n. 633/1972.

 

Un ottimo collaboratore o un cliente affezionato sono ciò che di più prezioso possa mai desiderare di avere la tua azienda. Ringraziali con qualcosa di altrettanto prezioso.

--

Per qualsiasi informazione non esitate a contattarci! I nostri consulenti sono sempre a vostra disposizione via e-mail (orovilla@orovilla.com) oppure telefonicamente al numero 02-8853215.

0 Commenti

lascia un commento
Acconsento al trattamento dei dati personali ai sensi dell’art. 13 del Regolamento UE 679/2016 ex art. 13 D.Lgs 196/03
Acconsento di ricevere la newsletter in ambito delle iniziative di marketing profilato correlate ai servizi offerti da Orovilla. Non ti invieremo mai spam e potrai toglierti in qualsiasi momento!
ORONews rubrica economica di Orovilla