Oro o argento: qual è il miglior investimento a 5, 10 e 15 anni?

Il rapporto oro-argento può essere utilizzato per prendere una decisione informata se investire di più in oro o in argento in un dato momento.
Anche se i mercati azionari continuano a mostrare una tendenza al rialzo, l'asset che ha prodotto i maggiori rendimenti è l'oro. E non mi sorprende che mentre tutto il mainstream sta parlando del metallo giallo, il cugino stretto dell'oro, l'argento, non sta ricevendo la giusta attenzione. Il fatto è che l'argento non sta restando indietro nella corsa per salire sul podio e ricevere il premio per una delle classi di attività con le migliori performance nel 2025. Se infatti l'oro è salito di oltre il 30% nell'ultimo anno, non è da meno l'argento che è salito di quasi il 24%.
Dati questi rendimenti stupefacenti, le domande che vengono continuamente poste sono queste:
Cosa c’è dietro l’aumento dei prezzi di questi due metalli preziosi, oro e argento? E questo splendore continuerà? Il rapporto oro-argento, un parametro che confronta i prezzi dell'oro con quelli dell'argento, è aumentato in modo significativo negli ultimi mesi.
Per prima cosa, vediamo perché il valore dell'argento è in rialzo. Per il quinto anno consecutivo, la domanda di argento supera l'offerta. Si prevede che la domanda globale di argento rimarrà sostanzialmente stabile nel 2025 a 1,20 miliardi di once, mentre si prevede che l'offerta globale totale di argento crescerà del 3 percento nel 2025 fino a un massimo di 11 anni di 1,05 miliardi di once. Quindi, c'è un divario poiché la domanda supera l'offerta. Questa discrepanza è una buona notizia per i prezzi dell'argento.
Ma da dove proviene questa domanda? Sono due i fattori principali che hanno determinato l'impennata dei prezzi dell'argento.
In primo luogo, l'aumento dell'attività industriale.
In secondo luogo, il crescente interesse per l'argento come opzione di investimento.
Il mercato dell'argento è relativamente piccolo, con un movimento di circa 30 miliardi di $ all'anno. Ed è per questo che un piccolo cambiamento nell'offerta ha un grande impatto sulla domanda e sul prezzo.
La crescente domanda di argento derivante dalle tecnologie verdi nel settore industriale, abbinata alla crescita limitata dell'offerta, rende l'argento un'opzione vantaggiosa nel panorama economico in rapida evoluzione.
Il prezzo dell'argento aumenterà nel 2025 e oltre? Ecco una semplice regola empirica o un "trucco argenteo" per saperlo: tenere d'occhio il rapporto oro-argento.
Il rapporto oro-argento è un'espressione del rapporto di prezzo tra oro e argento e indica il numero di once d'argento necessarie per eguagliare il valore di un'oncia d'oro.
Il rapporto oro-argento, un parametro che confronta i prezzi dell'oro con quelli dell'argento, è aumentato in modo significativo dalla fine degli anni '80, quando la media era di 70:1.
Oggi il rapporto è vicino a 91:1, poiché l'oro si aggira intorno ai 3.030 dollari e l'argento si attesta sui 33 dollari.
Ciò significa che l'argento è ancora sottovalutato e ha un po' di spazio per coprire il divario con l’oro. O il prezzo dell'argento si muove velocemente o il prezzo dell'oro scende o rimane costante per portare il rapporto più vicino alla sua media a lungo termine di 70:1. In definitiva, sia l'oro che l'argento possono far parte di un portafoglio diversificato, a lungo termine di una persona per 5, 10 e 15 anni.
Il rapporto oro-argento può essere utilizzato per prendere una decisione corretta se investire di più in oro o argento in uno specifico momento
Carlo Vallotto
DISCLAIMER: Le indicazioni contenute in questo messaggio non costituiscono in alcun modo delle raccomandazioni di acquisto o vendita: esse rappresentano una libera interpretazione dei mercati basata sull’analisi tecnica. Lo scrivente declina ogni responsabilità per le perdite derivanti dalle attività intraprese sulla base di queste analisi.