Monete d’oro: Austria

La zecca austriaca, la Münze Österreich, ha sede a Vienna, è di proprietà della Banca Nazionale Austriaca ed è una delle più antiche zecche al mondo potendo vantare ben 800 anni di storia.
Di conio corrente troviamo la Filarmonica, i riconi della Corona, del Ducato e del 4 Ducati; di conio antico, ancora in circolazione, l’8 Fiorini (o Marengo austriaco). Vediamo da vicino queste monete.
LA FILARMONICA
Immagine che contiene metallo, emblema, fronte, monetaIl contenuto generato dall'IA potrebbe non essere corretto.
Ecco le caratteristiche della moneta da 100 euro:
– diametro: 37 mm
– peso: g. 31,10
– titolo: 999,9 %
– fino contenuto: g. 31,10
Si presenta nelle pezzature da: 100 (1oz) - 50 (1/2oz) - 25 (1/4oz) -10 (1/10oz) e 4 (1/25oz) euro, mentre le monete con il valore espresso in scellini non sono più coniate.
La moneta, emessa per la prima volta nel 1989, è “Coniata in oro, argento e platino, è dedicata alla musica, l’unica lingua veramente amata e compresa in tutto il mondo” come scrive la Zecca nel suo sito. Un linguaggio davvero universale quello della musica che forse anche per questo ha decretato il successo di questa moneta davvero iconica tanto che è una delle più vendute al mondo.
Sul fronte sono rappresentati i tipici strumenti di un’orchestra, mentre sul retro è raffigurato il famoso organo a canne della Goldener Saal del Musikverein, dove si tiene il concerto di Capodanno.
LA CORONA
Immagine che contiene fronte, moneta, metallo, bronzoIl contenuto generato dall'IA potrebbe non essere corretto.
Ecco le caratteristiche della moneta da 100 corone:
– diametro: 37 mm
– peso: g. 33,87
– titolo: 900 %
– fino contenuto: g. 30,48
Si presenta in pezzature da: 100, 20 e 10 corone.
La moneta da 100 corone fu emessa in occasione del giubileo di diamante dell'imperatore Francesco Giuseppe nel 1908, ma le pezzature minori erano già in circolazione dal 1892, quando al posto del fiorino furono emesse monete da 10 e 20 corone.
È stata la moneta ufficiale dell'Impero austro-ungarico dal 1892. Il 1915 è l’anno in cui cessò di essere emessa e i riconi odierni della zecca austriaca riportano tutti quella data.
Sul dritto appare il profilo dell’imperatore e la scritta “Francios I-DG-Imp Austr-Rex Boh-Gall Ill etc et AP Rex Hung” (“Francesco I per Grazia di Dio Imperatore austriaco, Re di Boemia Galizia Illiria etc. e Apostolico Re d’Ungheria”); sul rovescio lo stemma dell’Impero austriaco con l’aquila bicipite, il valore e l’anno di emissione.
IL DUCATO
Ecco le sue caratteristiche:
– diametro: 20 mm
– peso: g. 3,49
– titolo: 986%
– fino contenuto: g. 3,44
Sul dritto appare il profilo dell’imperatore con una corona di alloro legata insieme con un nastro e la scritta “Francios I-DG-Austriae Imperator”; sul rovescio lo stemma dell’Impero austriaco con l’aquila bicipite e la scritta “Lod-LLL-Rex-AA-1915-Hungar-Bohem-Gal” (“Ungheria Boemia Galizia Lodomiria Illiria Re Arciduca Austria 1915”, ovvero alcuni dei territori sui quali governava).
IL 4 DUCATI
Ecco le sue caratteristiche:
– diametro: 40 mm
– peso: g. 13,96
– titolo: 986%
– fino contenuto: g. 13,76
Su di un lato è raffigurato l’imperatore Francesco Giuseppe, marito dell’imperatrice Sissi, che governò l'Impero austro-ungarico per 68 anni, uno dei regni più lunghi nella storia moderna e la scritta “Francios I-DG-Austriae Imperator”; sul rovescio lo stemma dell’Impero austriaco con l’aquila bicipite e la scritta “Hungar-Bohem-Gal Lod-Ill-Rex-AA-1915” (il 4 tra parentesi indica il valore facciale della moneta).
Venne coniato per la prima volta nel XVI sec. e pur non essendo più moneta legale dal 1857 furono ancora utilizzate fino al termine della I G.M. quando cessò la coniazione di monete d’oro.
La Zecca austriaca emette monete da 1 e 4 ducati utilizzando il conio del 1915.
IL MARENGO
Immagine che contiene moneta, metallo, menta/monete, valutaIl contenuto generato dall'IA potrebbe non essere corretto.
Ecco le caratteristiche della moneta da 8 fiorini:
– diametro: 21 mm
– peso: g. 6,45
– titolo: 900 %
– fino contenuto: g. 5,81
Si presenta nelle due pezzature da 8 e 4 fiorini. Particolare: il valore della moneta è espresso sia in Fiorini che in Franchi: 8 Fl (o 4 Fl) sul lato sinistro e 20 FR (o 10 FR) su quello destro. Le due monete sono esteticamente identiche tranne che per dimensione, peso e valore.
Furono coniati a partire dal 1870 fino al 1891 quando la Zecca emise la corona (Kronen).
Sul dritto appare il profilo dell’imperatore e la scritta “Franciscus Iosephus I-DG- Imperator et Rex”; sul rovescio lo stemma dell’Impero austriaco con l’aquila bicipite, la scritta “Imperium Austriacum”, il valore e l’anno di emissione.
Sono monete ricercate dai collezionisti, in special modo l’emissione del 1872 perché ne vennero coniati solo 5100 esemplari.
Tutte queste monte sono disponibili sul sito orvilla.com