Conviene investire in argento nel 2024?
Nel vasto panorama degli investimenti, considerare l'argento come componente del proprio portafoglio si rivela un'opzione sempre più intrigante e ragionevole. L'argento, da sempre apprezzato per la sua natura di metallo prezioso, offre non solo un'elegante diversificazione delle risorse ma anche una protezione contro le insidie dell'inflazione.
Radicato in una storia millenaria, come l’oro, come serbatoio di valore e scudo contro le incertezze economiche, l'argento si erge oggi come un'interessante possibilità di diversificazione dell’investimento, tanto per gli esperti del settore quanto per chi si avventura per la prima volta. Le sue origini come mezzo di scambio risalgono a tempi antichi, quando l'argento, accanto all'oro, era il pilastro delle transazioni commerciali.
Oltre alla sua natura preziosa, l'argento può essere considerato un rifugio sicuro, in grado di fornire stabilità anche nei periodi più turbolenti. Aggiungendo ulteriore peso alla sua rilevanza, l'argento assume un ruolo cruciale nell'industria dell'elettronica di consumo, consolidando la sua posizione di metallo prezioso e alleato dell'innovazione. In questo contesto, esaminare da vicino le prospettive di investimento in argento per il 2024 si rivela un'analisi avvincente e tempestiva.
Perché investire in argento
L'argento, attraverso i secoli, risalendo alle antiche civiltà che lo adoperavano come moneta, ha spesso avuto lo stesso status dell'oro. Tuttavia, la sua connessione con l'oro è stata caratterizzata da una correlazione positiva storica, ma con una volatilità maggiore. Questo significa che mentre entrambi i metalli possono muoversi nella medesima direzione, l'argento tende a essere più sensibile ai mutamenti di mercato. In conseguenza, si prospetta un investimento potenzialmente più fruttuoso in periodi di crescita di mercato, ma anche maggiormente rischioso in fasi di declino.
Approfondimento Perché l’argento replica e potenzia i movimenti dell’oro? |
Nel contesto attuale, investire in argento significa considerare attentamente l'ambiente economico e la sua possibile influenza sul prezzo. La sua natura di metallo industriale comporta che la domanda proveniente settori quali l'elettronica e l'energia solare può plasmare il suo valore. E non solo gli aspetti economici, ma anche gli eventi globali e le tensioni geopolitiche, possono scuotere il suo prezzo: in periodi di incertezza economica, l'argento può rivelarsi un rifugio in grado di gonfiare le quotazioni.
Rivolgendoci al contesto più recente, gli anni 2021-2023 sono stati contrassegnati dalla faticosa rinascita economica post-pandemica. Tuttavia, l'accelerata ripresa ha portato a carenze di materie prime e microprocessori in Occidente, minando i delicati equilibri della produzione industriale e dell'economia dell'Internet of Things (IoT). In questo panorama, l'argento sorge come un attore di rilievo. L'aumento della domanda da parte del boom industriale in Cina e India può inevitabilmente innalzare il suo valore.
La sua flessibilità come investimento si manifesta in modi molteplici. Mentre alcuni approcci possono risultare rischiosi, altri si rivelano validi. L'argento, simile all'oro, offre sicurezza come bene prezioso e riserva di valore. Ma a differenza dell'oro, il suo ruolo nel settore industriale, come nei pannelli solari e negli apparecchi elettrici, lo posiziona in un contesto unico. Circa il 70% della sua produzione è un sottoprodotto dell'estrazione di metalli di base, il che significa che la sua offerta non segue necessariamente il prezzo. E, in un'epoca di sfide geopolitiche e di politiche economiche in evoluzione, l'argento può emergere come un attivo interessante.
Gli investitori devono, tuttavia, considerare il rischio e comprendere che i prezzi dell'argento possono oscillare significativamente rispetto alle tradizionali azioni e obbligazioni. Ma quando impiegato in modo equilibrato, l'argento può agire come elemento di diversificazione del portafoglio e di possibile crescita. Con il panorama politico e economico che si sviluppa, l'argento potrebbe continuare a destare interesse, alimentato non solo dalla domanda d'investimento ma anche dalle applicazioni industriali in espansione.
Come investire in argento
Investire in argento offre una gamma di possibilità, ognuna con i propri vantaggi e sfide. Scopriamo come accedere a questo metallo prezioso attraverso diverse modalità:
1. Acquistare argento fisico in lingotti e monete
Lingotti e Monete. Acquistare lingotti o monete d'argento è il metodo tradizionale. Richiede conservazione e sicurezza, ma è di tua esclusiva proprietà e facilmente vendibile.
Oggetti Preziosi. Gli oggetti in argento, come gioielli e argenteria, possono accumulare valore nel tempo. Tuttavia, la loro rivendita potrebbe essere complessa.
2. Investire in ETF argento
Gli ETF (Exchange-Traded Funds) permettono di investire nell'argento senza possederlo fisicamente. Offrono maggiore liquidità, ma comportano commissioni e spese. Investire in ETF permette di avere esposizione diretta ai movimenti dei prezzi dell'argento sul mercato.
3. Azioni di aziende estrattive di argento
Acquistare azioni di aziende estrattive offre esposizione all'argento attraverso la performance delle società. Questo metodo è però legato,oltre al valore del metallo, alla salute finanziaria delle aziende e ai costi di estrazione e lavorazione: può offrire rendimenti più elevati, ma apre anche ad un rischio finanziario elevato.
4. Utilizzo di CFD
I CFD (Contratti per Differenza) consentono di speculare sul prezzo dell'argento senza possederlo fisicamente. Con i CFD, è possibile sfruttare sia i movimenti al rialzo che al ribasso, ma è necessaria molta esperienza nel settore trading
Nota:
Gli ETF (Exchange Traded Funds) e i CFD (Contratti Per Differenza) sono due strumenti finanziari utilizzati dagli investitori per ottenere esposizione a mercati finanziari o asset specifici, ma hanno differenze significative nelle loro caratteristiche e nel modo in cui funzionano
ETF: Gli ETF sono fondi di investimento che seguono un indice, una materia prima, un paniere di azioni o altre attività sottostanti. Gli ETF mirano a replicare le performance dell'attività sottostante e forniscono agli investitori una proprietà frazionata di tale attività.
- Gli investitori che acquistano ETF detengono effettivamente una quota dell'attività sottostante.
- Gli ETF generalmente non offrono leva finanziaria.
- Gli ETF non hanno scadenza specifica e possono essere mantenuti a tempo indeterminato finché l'investitore desidera.
CFD: I CFD sono contratti stipulati tra un investitore e un intermediario finanziario (solitamente un broker) in cui si scambiano le differenze di prezzo tra il momento dell'apertura e della chiusura del contratto. In pratica, gli investitori non acquistano l'attività sottostante ma scommettono sul movimento del suo prezzo.
- Con i CFD, gli investitori non possiedono l'attività sottostante.
- I CFD consentono l'uso della leva finanziaria.
- I CFD possono avere scadenze specifiche o possono essere aperti indefinitamente, ma spesso comportano commissioni o costi di finanziamento se mantenuti aperti per lunghi periodi.
6. Futures argento
Strumenti di Leva: I futures consentono di speculare sui prezzi dell'argento con un'alta leva finanziaria. L'uso dei futures richiede competenze avanzate e può comportare rischi considerevoli.
Quando scegli come investire in argento, considera il tuo orizzonte temporale, il livello di rischio che sei disposto a sopportare e le tue competenze di investimento. L'argento offre un'opzione di diversificazione e potenziale protezione contro l'inflazione, ma come in ogni investimento, è importante fare ricerche approfondite, pianificare attentamente e, se necessario, consultare un esperto finanziario prima di prendere decisioni significative.
Investire in argento fisico: vantaggi e rischi da considerare
L'investimento in argento offre una serie di vantaggi e presenta qualche rischio. Esaminiamo da vicino le potenzialità e le sfide di questo metallo prezioso:
Vantaggi dell'Investire in Argento Fisico
- Rendimenti: L'argento offre possibilità di guadagno commisurate al livello di rischio. Mentre gli strumenti derivati possono portare a guadagni rapidi ma incerti, l'investimento in argento fisico è più stabile nel tempo.
- Bene Fisico/Tangibilità: Come bene rifugio, l'argento offre sicurezza durante le incertezze di mercato. Detenere argento fisico garantisce il mantenimento del valore anche in scenari di crisi finanziaria.
- Investimento Liquido: L'argento fisico è un bene relativamente liquido, ma la velocità di vendita può influire sul valore reale. Gli ETF offrono maggiore liquidità, consentendo scambi più rapidi sul mercato.
- Quantità Limitate: A differenza di altre materie prime, l'argento è disponibile in quantità limitate. Questa scarsità aumenta la richiesta e contribuisce alla sua preziosità.
- Diversificazione: L'argento, insieme ad altri metalli preziosi, è ideale per diversificare il portafoglio. La sua volatilità può essere bilanciata con asset più stabili, contribuendo a mitigare i rischi.
Rischi dell'investire in argento fisico
- Volatilità: L'argento è noto per la sua volatilità, con oscillazioni di prezzo improvvise. Questo può rendere l'investimento rischioso per coloro che cercano stabilità nel breve termine.
- Esposizione Eccessiva: Come con qualsiasi investimento, una sovraesposizione all'argento può comportare rischi. Si consiglia di limitare l'allocazione a una percentuale ragionevole del portafoglio, tipicamente intorno al 5%.
Fattori che influenzano il prezzo dell'argento:
Prima di investire in argento, è importante comprendere i fattori che possono influenzare il suo prezzo:
- Domanda Globale: La domanda di argento da parte dell'industria e dei consumatori può avere un impatto diretto sul suo prezzo. Ad esempio, l'uso in settori come l'elettronica e la fotovoltaica può guidare la domanda.
- Tassi di Interesse e Valute: Le variazioni dei tassi di interesse e le fluttuazioni delle valute possono influenzare la decisione degli investitori di allocare risorse in argento come bene rifugio.
- Condizioni Politiche ed Economiche Globali: Eventi geopolitici e crisi finanziarie possono causare brusche oscillazioni dei prezzi dell'argento a causa della sua natura di bene rifugio.
Investire in argento in tempi di crisi
Negli ultimi anni, le materie prime hanno registrato crescite imprevedibili, spinte dal complesso scenario geopolitico. L'argento, insieme ad altre commodities, è diventato un diversificatore essenziale nei portafogli multi-asset. Tuttavia, è importante considerare attentamente l'effetto delle situazioni di crisi, come la pandemia di COVID-19 o le tensioni internazionali come quelle tra Russia e Ucraina, sui mercati delle materie prime.
L'investimento in argento può portare vantaggi significativi, inclusa la protezione durante periodi di instabilità. Tuttavia, è cruciale valutare attentamente i rischi associati, soprattutto la volatilità dei prezzi. Se hai un atteggiamento prudente e miri a un investimento a lungo termine, l'argento fisico può essere una scelta saggia.
Orovilla NO-IVA: comprare argento fisico senza IVA
Una volta stabilito di far rientrare l'argento fisico tra gli asset presenti nel tuo portafoglio di investimento è giunto il momento di stabilire come acquistare l'argento e come farlo in modo intelligente.
Come sai bene, mentre l'oro è esente IVA, per l'argento non è così. Al momento dell'acquisto si applica l'IVA del 22% come su qualunque altro bene fisico. è possibile massimizzare il tuo investimento evitando questo aspetto?
Da oggi sì! Puoi acquistare argento fisico sospendendo il pagamento dell'IVA. Cona il servizio esclusivo Orovilla NO-IVA l'investitore può acquistare e vendere lingotti in argento con IVA sospesa, perché i lingotti verranno cusotditi in un deposito doganale in Svizzera. Ogni lingotto presente nel deposito doganale ha un numero seriale univoco, che verrà riportato sulla fattura. Tu possiedi quel lingotto, è di tua esclusiva proprietà e verrà custodito per te. Allo stesso tempo tu potrai decidere cosa farne, se tenerlo o venderlo secondo la tua strategia.
Vuoi saperne di più?
--
Per qualsiasi informazione non esitate a contattarci! I nostri consulenti sono sempre a vostra disposizione via e-mail (orovilla@orovilla.com) oppure telefonicamente al numero 02-8853