Grazie per la tua richiesta, questa sarà processata in poche ore da un consulente a te dedicato.
Se nel frattempo hai bisogno di altre informazioni non farti problemi e chiedici tutto, ci piace migliorare e per te siamo sempre a disposizione!
Restiamo in contatto sui nostri social
Non ci rimane che augurarti buona giornata e buon investimento con Orovilla.
Mensile di geopolitica, economia, mercati finanziari, risparmio e investimento in oro e metalli preziosi.
Nel corrente numero di ORONews, esamineremo con rigore analitico il Rischio Globale in Geopolitica, approfondendo le dinamiche che influenzano il panorama internazionale.
Inoltre, condurremo un'analisi approfondita sull'andamento dei metalli preziosi, inclusi oro, argento, platino e palladio, presentando dettagliate tendenze e previsioni dei loro prezzi.
Un articolo che fornisce una panoramica delle attuali sfide geopolitiche e delle dinamiche di mercato dei metalli preziosi.
Più di un anno e mezzo dopo l’invasione dell’Ucraina, si aprono nuovi fronti di guerra in Medioriente. Per quanto nella striscia di Gaza, a detta di molti analisti, fosse solo questione di tempo prima che accadesse, la deflagrazione con cui è esploso il conflitto spaventano molti e il livello insopportabile di violenza a cui assistiamo impotenti lascia senza fiato.
Dal punto di vista economico le cose non sono certo migliori. Le prospettive per il prezzo del greggio in caso di allargamento del conflitto e le ipotesi per l’approvvigionamento di gas, in particolare per l’Italia.
A questo quadro di grandissima incertezza, rispondono i beni rifugio.
La BCE combatte una battaglia all’inflazione che non è derivante, come accade negli Stati Uniti, da una forte domanda dei consumatori, quanto piuttosto da rialzi importanti dell’energia (in particolare a causa dell’atteggiamento ostruzionista di Russia e Arabia Saudita che causa un continuo rialzo del petrolio) che poi tendono a trasferirsi su tutti i beni. La situazione geopolitica resta fragile e si aggiungono venti di guerra (fredda) anche tra Cina e India.
In questo quadro l’oro, dopo l’exploit di maggio 2023, torna ad alzare la testa. è il momento di un nuovo slancio?
Se agosto è in Italia il mese in cui nulla accade e il paese quasi si ferma, ciò non accade nel resto del mondo e tanti sono gli avvenimenti che stanno influenzando economia, finanza e geopolitica. Da un lato un’Africa che inizia a scalpitare contro l’influenza occidentale rischiando, con il golpe in Niger, di accendere una miccia molto pericolosa, dall’altro un debito pubblico italiano che batte l’ennesimo record storico, mettendo a rischio la tenuta finanziaria con obbligazioni sempre più necessarie ma costose per le casse dello Stato. Intanto negli Stati Uniti si inizia ad intravedere la fine del rialzo dei tassi, mentre in Europa ci aspetta, con tutta probabilità, un nuovo rialzo.
I dati statunitensi sull’inflazione di giugno si sono rivelati di buon auspicio per i cittadini, per i mercati e per la banca centrale. Con una repentina discesa, il paniere generale è passato dal 4% al 3% in un solo mese. Recessione evitata o solo rimandata? Al momento si respira positività, tanto che anche i mercati prendono il volo: S&P500 sale del 19%, trascinando il Nasdaq a +45% da inizio anno.
Questo negli Stati Uniti. In Europa si stappano meno bottiglie di champagne. Gli europei diventano sempre più poveri come non accadeva da decenni e l’Italia, sola insieme alla Grecia, vede precipitare il potere d’acquisto continuativamente dal 2008.
Pillole, news e curiosità sul mondo dei metalli preziosi
Dal 1946, il 7 dicembre, festa di Sant’Ambrogio, il Comune di Milano conferisce l’onorificenza dell’«Ambrogino d’oro» ai suoi cittadini più meritevoli.
Il mito di re Mida narra di come, dopo aver onorato il precettore del dio Dioniso, ebbe la possibilità di scegliere una ricompensa e chiese che tutto ciò che toccasse si trasformasse in oro.
Investire in azioni minerarie è davvero un’alternativa considerabile al pari dell’investimento in un bene rifugio o è più simile all’acquisto di normali azioni di mercato? Quali sono le possibilità di investire in modo etico quando si parla di estrazione mineraria?
Il 2023 è stato un anno dominato dalla parola ”inflazione”. Quali sono le prospettive per il 2024 e come possiamo proteggere il nostro denaro?
Gli investimenti rappresentano un'opportunità per far crescere il proprio patrimonio, ma comportano anche un elemento inevitabile: il rischio finanziario. Come gestirlo?