Venerdì, 10 dicembre

Oro sostenibile: dalla certificazione LMBA ai lingotti esclusivi in oro etico

L'oro è stato considerato a lungo dagli investitori come un bene rifugio particolarmente prezioso nelle fasi di incertezza e volatilità. È proprio in queste fasi che il metallo giallo tende ad essere una delle asset class più ricercate per proteggere i propri risparmi.

Quello che molti non sanno però è che il metallo giallo può essere sostenibile. Le certificazioni fanno la differenza. OROvilla ha nel proprio shop due tipologie di lingotti d'oro certificati la cui provenienza fa di questo oro un investimento responsabile: i lingotti LMBA e gli esclusivi lingotti in oro etico.

LBMA Responsible Gold Guidance: oro certificato Good Delivery

I lingotti LMBA possono essere considerati un investimento responsabile in quanto i raffinatori che fanno parte della Good Delivery Lis (GDL) della London Bullion Market Association devono rispondere a severi criteri di controllo. 

La LBMA Responsible Gold Guidance è entrata in vigore nel 2012 come parametro fondamentale per i membri della GDL.  Si tratta di una serie di linee guida che prevedeìono il rigoroso rispetto di norme di provenienza sull’oro. Il 98% dell'oro estratto dal 2012 rispetta queste linee guida. Sebbene anche gran parte dell’oro estratto prima del 2012 si possa considerare verosimilmente conforme alla Responsible Gold Guidance, la conformità a tali norme all’epoca non era obbligatoria.

La RGG è stata creata per:

  • combattere gli abusi sistematici o diffusi dei diritti umani,
  • combattere il riciclaggio di denaro
  • evitare di contribuire ai conflitti,
  • contrastare le pratiche di finanziamento del terrorismo
  • riconoscere la crescente importanza di un forte impatto ambientale, sociale e Responsabilità di governance (ESG). 

La Responsible Gold Guidance (RGG) delinea i requisiti di approvvigionamento responsabile per tutte le raffinerie LBMA. I raffinatori devono dimostrare la conformità ai regolamenti per rimanere nella LBMA Good Delivery List (GDL).  Il suo scopo è di consolidare, rafforzare e formalizzare gli standard esistenti delle buone pratiche di LBMA Good Delivery Refiners (Refiners).

Il certificato Responsible Gold viene rilasciato solo ai raffinatori GDL che hanno superato con successo l'annuale controllo di LBMA, che avviene in 5 fasi

  1. stabilire sistemi di gestione dell'approvvigionamento solidi e responsabili
  2. identificare e valutare i rischi di approvvigionamento responsabile in tutta la catena di approvvigionamento
  3. progettare e implementare strategie di gestione del rischio
  4. ottenere una garanzia indipendente sulla conformità con l'RGG
  5. Fornire report sui sistemi di gestione e sulle prestazioni durante l'anno

La LBMA utilizza molteplici approcci per garantire la qualità e l'integrità del programma. Questi includono:

  • Pubblicazione e aggiornamenti regolari di documenti di orientamento, strumenti e modelli da incorporare nella propria gestione aziendale.
  • Fornitura di formazione e risorse aggiuntive per i membri e gli Assurance Provider.
  • Revisione interna dei rapporti di garanzia dei raffinatori.
  • Monitoraggio proattivo dell'attività dell'oro nelle aree di conflitto e ad alto rischio (CAHRA).

OROvilla: la scelta dell’oro etico RJC

Quelle della LMBA sono linee guida minime per valutare l'oro in quanto etico. Ma sono sufficienti? OROvilla non rientra nella Good Delivery List, in cui solo pochissime raffinerie al mondo possono comparire. Tuttavia abbiamo fatto una scelta aziendale responsabile in due direzioni:

  • abbiamo scelto di collaborare con Chimet, azienda leader in Italia nel recupero e nella produzione dell’oro e dei metalli preziosi, nonché nell’affinazione e recupero da scarti delle lavorazioni industriali cha ha ottenuto la certificazione della London Bullion Market Association e fa parte di RJC.
  • abbiamo volutamente ottenuto alcune importanti certificazioni:
    • ISO 9001:2015 per la “progettazione e sviluppo, fabbricazione di leghe per oreficeria e di semilavorati in oro, argento e metalli del gruppo del platino (PGM) per applicazioni orafe e industriali”.
    • RJC COP (Code of Practice) – COC (Chain of Custody). Vogliamo essere parte di un comparto sensibile a prassi responsabili verso l’ambiente, verso il sociale e in grado di dare un valore etico alla qualità che produce.

Grazie a queste scelte oggi possiamo offrire a risparmiatori e investitori oro fisico davvero sostenibile come scelta responsabile di investimento e di sicurezza.

Per Natale il regalo è green … come l’oro

Sotto l’albero e sulla tavola: il prossimo Natale sarà green. Lo confermano tutte le previsioni sui comportamenti d’acquisto dei consumatori: 4 italiani su 5 sono disposti a spendere di più per un regalo sostenibile e nella ricerca di confezioni regalo ecocompatibili.

Per i regali di Natale il nostro consiglio è di pensare a regali unici, coraggiosi, ma soprattutto etici.

Non esiste il regalo perfetto, ma quello che fa stare bene chi lo riceve e chi lo fa. In un momento storico come questo, è importante investire in qualcosa che nello stesso tempo colpisca il cuore e resista al tempo: come un lingotto d’oro.

Ancora meglio: un lingotto in oro etico.

  • Hanno tutti i vantaggi dell’oro fisico
  • Sono certificati Chain of Custody a garanzia che il prodotto sia stato fabbricato utilizzando la materia prima etica e tracciata dall'inizio della catena (miniera) fino alla fine (consumatore finale) e che il fabbricante sia certificato CoP (Code of Practice, segue quindi le buone pratiche richieste per far parte di RJC e rispetta i diritti umani)
  • Sono disponibili in più formati da 10, 50 e 100 grammi
  • Come tutto l’oro da investimento sono esenti da IVA

Un lingotto in oro etico costa di più?

L'oro sostenibile, rispetto all'oro utilizzato per i lingotti Good Delivery, deve rispettare regole più stringenti che prendono in considerazione anche il rispetto dell'ambiente e delle comunità locali, il ripristino delle condizioni il più possibile ottimali una volta esaurito il lavoro di estrazione del metallo, il supporto economico e sociale alle comunità, etc. Standard molto più elevati che rappresentano un plus e permettono di classificare ulteriormente le diverse tipologie di oro in green, fairtrade, fairmined e fairmined eco gold.


Approfondimento
Tutte le sfumature dell'oro sostenibile

L'oro etico costa di più?

  • Un lingotto in oro 10 grammi Mario Villa ad oggi (23/12/2021) costa 560€
  • Un lingotto esclusivo in oro etico 10 grammi, disponibile solo da OROvilla costa 622€

Circa il 10% in più per un bene rifugio di cui sei sicuro che sia stato estratto e lavorato:

  • nel rispetto dei diritti umani e dei lavoratori
  • nel rispetto dell'ambiente e delle comunità locali
  • evitando l'utilizzo di esplosivi e sostanze chimiche dannose per l'ambiente, per il terreno e per l'acqua
  • evitando la commercializzazione di oro proveniente da miniere non controllate o sotto il controllo di organizzazioni criminali

Una piccola differenza che fa un'enorme differenza!

Fai un regalo che lascia senza fiato questo Natale: regala oro fisico, regala oro sostenibile con Orovilla

 

Lingotti in oro etico OROvilla

--

Per qualsiasi informazione non esitate a contattarci! I nostri consulenti sono sempre a vostra disposizione via e-mail (orovilla@orovilla.com) oppure telefonicamente al numero 02-8853215.

0 Commenti

lascia un commento
Acconsento al trattamento dei dati personali ai sensi dell’art. 13 del Regolamento UE 679/2016 ex art. 13 D.Lgs 196/03
Acconsento di ricevere la newsletter in ambito delle iniziative di marketing profilato correlate ai servizi offerti da Orovilla. Non ti invieremo mai spam e potrai toglierti in qualsiasi momento!
ORONews rubrica economica di Orovilla