Lunedì, 5 giugno

Mercato sostenibile dell'oro: alcuni dati

L’oro sostenibile è il futuro di questo settore, lo sosteniamo da sempre. Eppure è ancora una frazione troppo piccola dell’oro commercializzato per poter trarre delle conclusioni definitive. Tutto quello che possiamo fare è cercare di raccogliere dati ufficiali e provare a ragionare su tali dati.

Perché è così difficile ricavare dati di mercato sull’acquisto di oro sostenibile?

Non esiste un'organizzazione ufficiale che regoli l'etichettatura dell'oro sostenibile, quindi non ci sono dati ufficiali che permettano di mettere a confronto questo oro con l'oro tradizionale. Tuttavia, ci sono diverse organizzazioni e iniziative che cercano di promuovere l'oro sostenibile e di garantire che l'oro venga estratto in modo rispettoso dell'ambiente e dei diritti umani.

Ad esempio, il Consiglio per la responsabilità sociale dell'industria dei gioielli (Jewelry Industry CSR Council) ha sviluppato il Protocollo per l'oro etico (Protocol for Responsible Sourcing of Precious Metals), che stabilisce le migliori pratiche per l'estrazione e la lavorazione dell'oro in modo sostenibile e responsabile.

Inoltre, ci sono diverse certificazioni e marchi che indicano l'oro etico, come il marchio Fairtrade Gold e il marchio Responsible Jewellery Council (RJC). Tuttavia, questi marchi non sono universalmente riconosciuti e riguardano ognuno solo alcune realtà commerciali ed estrattive: possono essere limitati a un segmento specifico del mercato dell'oro e potrebbero non rappresentare l'intera industria.

Questa frammentazione impedisce di raccogliere sufficienti dati da ottenere una panoramica completa. Esistono tuttavia alcune fonti ufficiali che forniscono dati sulla produzione e commercializzazione di oro etico. Ad esempio, l'Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (OCSE) ha pubblicato nel 2021 un rapporto sul commercio responsabile di oro, in cui fornisce informazioni sulle principali catene di approvvigionamento dell'oro, sull'attuazione delle norme internazionali in materia di diritti umani e sull'impatto ambientale dell'estrazione dell'oro.

Inoltre, il Consiglio per la responsabilità sociale dell'industria dei gioielli (Jewelry Industry CSR Council) pubblica regolarmente rapporti sulla conformità delle aziende alla sua normativa sulle migliori pratiche per l'estrazione e la lavorazione dell'oro etico.

Quali dati si possono ricavare sul commercio di oro etico nel mondo

In generale, l'industria dell'oro sostenibile è ancora relativamente piccola rispetto alla produzione totale di oro (Secondo il rapporto annuale 2020 del World Gold Council, la produzione globale di oro nel 2019 è stata di circa 3.531 tonnellate, di cui solo una piccola percentuale è considerata oro etico o sostenibile), ma sta crescendo gradualmente e sta diventando sempre più importante per i consumatori che cercano di fare acquisti consapevoli. Ecco cosa abbiamo scoperto.

  • Secondo il rapporto annuale 2020 di Fairtrade International, le vendite di oro etico certificato attraverso il suo marchio Fairtrade Gold sono aumentate del 13% rispetto all'anno precedente, raggiungendo un totale di 107 kg di oro venduto. Ha anche stimato che le vendite globali di oro etico sono state di circa 400 tonnellate, con una crescita del 30% rispetto all'anno precedente.
  • Nel 2020, il prezzo medio dell'oro etico era di circa $56 per grammo, rispetto al prezzo medio dell'oro non etico, che era di circa $52 per grammo (fonte: Rapporto sul commercio responsabile di oro dell'OCSE, 2021). Secondo la Fondazione Max Havelaar, il costo aggiuntivo per produrre oro certificato Fairtrade rispetto all'oro non certificato è di circa $2-4 per grammo.
  • Secondo il rapporto annuale 2020 del Consiglio per la responsabilità sociale dell'industria dei gioielli (Jewelry Industry CSR Council), il numero di aziende aderenti al Protocollo per l'oro etico è aumentato del 25% rispetto all'anno precedente, raggiungendo un totale di 56 aziende.
  • Il marchio Responsible Jewellery Council (RJC) ha certificato oltre 1.100 aziende in tutto il mondo per la loro conformità ai suoi standard per l'etica del settore gioielliero, che includono anche le migliori pratiche per l'estrazione e la lavorazione dell'oro etico.
  • Secondo una ricerca del 2021 condotta dalla società di consulenza McKinsey & Company, il 30% dei consumatori in Europa e negli Stati Uniti si aspetta che i produttori di gioielli utilizzino materiali sostenibili e che l'estrazione dell'oro avvenga in modo responsabile.
  • Nel 2019, il valore del mercato dell'oro etico è stato stimato in circa $3,3 miliardi, con un tasso di crescita annuo previsto del 13,7% fino al 2027 (fonte: Gold and Silver Ore Mining Global Market Report 2020-30: COVID 19 Impact and Recovery)
  • L'industria dell'oro etico si concentra principalmente in Sud America, dove la maggior parte delle miniere di oro è di proprietà di piccoli produttori che lavorano a bassa scala. In particolare, la maggior parte dell'oro etico proviene da Colombia, Perù e Bolivia.
  • Nel 2020, il 93% delle miniere di oro controllate dal RJC erano conformi ai suoi standard per la responsabilità sociale, l'etica e la sostenibilità.
  • Secondo il rapporto annuale 2021 di Ethical Consumer, le principali marche di gioielli che utilizzano oro etico includono Pippa Small, Chopard, Vrai, Brilliant Earth, e Oro Verde.

Il ruolo di OROvilla nel commercio di oro responsabile

Noi come OROvilla cerchiamo di fare la nostra parte, consapevoli che se chi acquista oro fisico e chi lo vende ai clienti finali decide di agire in modo responsabile scegliendo oro sostenibile le cose possono cambiare davvero.

Tutti i lingotti d’oro Orovilla e LMBA che trovate nel nostro shop sono prodotti con oro certificato RJC, ovvero rispondono alle rigide caratteristiche di sostenibilità ambientale, sociale e lavorativa del Responsible Jewellery Council di cui fa parte OROvilla.

RJC impegna i membri al rispetto di un codice etico molto dettagliato. Diritti umani, diritti dei lavoratori, impatto ambientale, comunicazione chiara sono solo alcuni dei temi affrontati da RJC.

Alcuni punti imprescindibili di RJC garantiscono che:

  • Non devono essere utilizzati esplosivi, in genere infatti questa tipologia di oro viene lavorata prevalentemente su giacimenti alluvionali.
  • Si esclude l’utilizzo di componenti chimici incompatibili con l’ambiente in fase estrattiva e di sostanze come cianuro e mercurio per la separazione del minerale dallo scarto.
  • È necessario che le condizioni di lavoro rispettino degli standard minimi di sicurezza, senza l’impiego di lavoratori minorenni o donne in lavori particolarmente pesanti e pericolosi, i turni di lavoro devono essere definiti ed equi.
  • Vengono preferite miniere gestite da cooperative di minatori che possano partecipare agli utili o miniere che mettano in campo operazioni che migliorino la vita delle comunità locali con la costruzione di scuole, ospedali e infrastrutture.

Lo scorso anno OROvilla ha sostenuto il mercato dell’oro sostenibile con un quantitativo di 459kg di oro venduto a investitori e rispamiatori. Nei primi mesi del 2023 abbiamo già raggiunto i 154kg.

E tu? Vuoi essere dei nostri?

--

Per qualsiasi informazione non esitate a contattarci! I nostri consulenti sono sempre a vostra disposizione via e-mail (orovilla@orovilla.com) oppure telefonicamente al numero 02-8853

0 Commenti

lascia un commento
Acconsento al trattamento dei dati personali ai sensi dell’art. 13 del Regolamento UE 679/2016 ex art. 13 D.Lgs 196/03
Acconsento di ricevere la newsletter in ambito delle iniziative di marketing profilato correlate ai servizi offerti da Orovilla. Non ti invieremo mai spam e potrai toglierti in qualsiasi momento!
ORONews rubrica economica di Orovilla