Lingotti in oro etico! Solo da OROvilla

Investire in oro fisico oggi non è solo una possibilità, è anche una necessità per tenere al sicuro i propri risparmi. C’è un problema: l’oro ha un impatto notevole a livello sociale e ambientale. Lo sapevi? Esiste però il modo di investire in modo consapevole e responsabile grazie all’oro etico.

OROvilla ha fatto negli anni un percorso di consapevolezza ben preciso. Siamo partiti da un modello di business che mettesse al centro le persone e non nuocesse all’ambiente: puntare all’oro etico era uno sviluppo naturale.

Dal 2012 anni siamo certificati dall’RJC, Responsible Jewellery Council, ente neutrale rispetto ad altri enti di certificazione internazionale, come azienda eticamente responsabile all’interno della filiera dell’oro etico. RJC impegna i membri nel rispetto di un codice etico molto dettagliato. Diritti umani, diritti dei lavoratori, impatto ambientale, comunicazione chiara sono solo alcuni dei temi affrontati da RJC.

Certificato Chain of Custody RJC

Nel 2020 abbiamo iniziato un nuovo cambio epocale per l'azienda, perché crediamo nel cambiamento nella sua forma di evoluzione positiva: dai sigilli ecologici alle confezioni regalo sostenibili fino alle procedure interne (come l'abolizione dei bicchieri di plastica per le macchine del caffè in uso ai nostri dipendenti e visitatori, l'inserimento di distributori di acqua potabile con contestuale consegna di borracce termiche a tutti i nostri dipendenti) abbiamo deciso di prendere sul serio la nostra posizione in un mondo più green.

Per questo abbiamo deciso nel 2021 di proporre ai nostri clienti gli esclusivi lingotti in oro etico certificato CoC (Chain of Custody) da 10, 50 e 100 grammi, gli unici in Italia con numero seriale e certificazione della fonte. La certificazione Chain of Custody è garanzia che il prodotto sia stato fabbricato utilizzando la materia prima etica e tracciata dall'inizio della catena (miniera) fino alla fine (consumatore finale) e che il fabbricante sia certificato CoP (Code of Practice, segue quindi le buone pratiche richieste per far parte di RJC e rispetta i diritti umani) come OROvilla.

Lingotti in oro etico OROvilla

 

ACQUISTA IL TUO LINGOTTO IN ORO ETICO

Perché scegliere ORO ETICO o SOSTENIBILE?

Con ORO ETICO si intende una tipologia di oro che viene estratta e lavorata in armonia con l’ecosistema circostante e in collaborazione con le comunità coinvolte. La preziosità dell’oro non può prescindere dal rispetto. Fare parte di RJC è per noi un grande onore e il simbolo del nostro impegno quotidiano per garantire ai nostri figli un futuro migliore, sia economicamente che umanamente.

Le strategie di investimento sostenibile e responsabile (o SRI) sono strategie che ognuno di noi può adottare per contrastare nel suo piccolo il cambiamento climatico. Se sempre più investitori sposteranno il loro denaro verso azioni e aziende etiche, responsabili o innovative nel campo delle tecnologie sostenibili i contraccolpi sul mercato inizieranno a farsi sentire.

Se ci battiamo affinché i nostri investimenti siano parte del cambiamento, è necessario che anche il bene rifugio più amato, l’oro fisico, sia etico e sostenibile.

Il costo in termini sociali e umani dell’oro

1 bambino su 4 nel mondo non vive come un bambino. Un ragazzino che ha tra i 5 e i 17 anni, soprattutto nei paesi più poveri, è già forza lavoro. 1 milione di bambini schiavi lavora nelle miniere e nelle cave.

Setacciano la terra avvelenata dal mercurio per pochi milligrammi d’oro, che di fatto non è neppure loro. Ricevono solo qualche sorso d’acqua, sotto il sole impietoso, e qualche boccone di cibo. La loro giornata inizia presto, prima dell’alba e i turni durano anche 24 ore, respirano i fumi dei metalli pesanti utilizzati per separa l’oro dagli altri minerali, fumi che tra pochi anni li lasceranno malati e impossibilitati a fare qualunque altro lavoro.

Alcuni bambini vengono calati a 200mt sottoterra, nelle cave più profonde, piccoli abbastanza per scavare a mani nude negli anfratti più impervi, non abbastanza da godersi la vita di un bambino occidentale.

Il suolo, l’acqua e l’aria sono contaminati da mercurio e altri metalli pesanti che hanno effetti potenzialmente letali anche sugli adulti.

Adulti e bambini lavoratori sono vittime di un sistema che non li tutela. Le piccole e piccolissime miniere private sono mantenute in pessime condizioni di sicurezza. I crolli sono all’ordine del giorno, ci sono pericoli effettivi di esplosioni, non ci sono attrezzature e indumenti che garantiscano una minima sicurezza dei lavoratori, il rumore eccessivo danneggia l’udito.

Ma sono le piccole miniere che rappresentano il cuore della filiera produttiva in moltissimi paesi dell’Asia e dell’Africa, paesi che molto spesso sono anche al centro di conflitti armati.

Oro etico è anche per RJC oro ‘conflict free. Il 1° gennaio 2021 è entrata in vigore una nuova normativa in tutta l'Unione Europea: il regolamento sui minerali provenienti da zone di conflitto.

Il suo scopo è quello di cercare di contrastare il commercio illegale di stagno, tantalio, tungsteno e oro, i quattro minerali più spesso legati ai conflitti armati e alle relative violazioni dei diritti umani.

L’impatto ambientale dell’oro

L’industria mineraria è tra le più inquinanti del pianeta, tra consumo di energia, prevalentemente proveniente dall’impiego di carbone e petrolio, e scarti altamente tossici. Per produrre un semplice anello d’oro si producono 3 tonnellate di rifiuti e per creare due semplici fedi nuziali con un’oncia d’oro (circa 31 grammi) è necessario lavorare in media più di 100 tonnellate di roccia.

Il mercurio utilizzato per separare l’oro dalla pietra libera sostanze tossiche in forma liquida e gassosa. L’Unido ha stimato che un terzo di tutto il mercurio rilasciato dall’uomo nell’ambiente proviene dall’estrazione artigianale dell’oro. Il mercurio provoca danni pesanti alla salute dei lavoratori: danneggia il sistema nervoso, il fegato, la tiroide, gli occhi, il sistema cardio-vascolare, immunitario e riproduttivo. L’avvelenamento da mercurio causa danni irreversibili al cervello, al fegato e ai reni.

Il mercurio bruciato nelle fornaci e rilasciato nelle discariche ricade sulla terra sotto forma di piogge acide, contamina l’acqua e si diffonde nella catena alimentare. I grandi pesci come tonno, spada e merluzzo ne contengono in grandi quantità. Inoltre ritarda l’attività microbiologica del suolo con gravi conseguenze sulle coltivazioni.

Il cianuro è anch’esso considerato uno dei più importanti agenti inquinanti. È altamente tossico e letale per l’uomo in una concentrazione solo del 2%. Gli scarti della lisciviazione devono essere gestiti con estrema attenzione. Fino a qualche anno fa venivano semplicemente versati nelle acque di fiumi e torrenti con conseguenze disastrose per migliaia di km intorno all’area della miniera.

La strada è ancora lunga, dal punto di vista economico, sociale e politico, ma vogliamo fare la nostra parte!

Fai anche tu la cosa giusta: investi in oro. Ma etico!

 

ACQUISTA IL TUO LINGOTTO IN ORO ETICO

--

Per qualsiasi informazione non esitate a contattarci! I nostri consulenti sono sempre a vostra disposizione via e-mail (orovilla@orovilla.com) oppure telefonicamente al numero 02-8853215.

ORONews rubrica economica di Orovilla