Investimento in oro tramite azioni minerarie. Vantaggi, rischi e sostenibilità
L'oro, con la sua luminosa e affascinante storia, ha da sempre attirato l'attenzione degli investitori in cerca di stabilità e protezione. La sua capacità di preservare il valore nel corso dei secoli è leggendaria, rendendolo uno degli asset più ambiti nel mondo degli investimenti.
Ma, quando si tratta di investire in oro, se da una parte si trova la scelta più sicura dell'acquisto dell'oro fisico sotto forma di lingotti o monete, dall’altra è possibile investire in oro attraverso vie alternative. Una di queste è l'investimento in azioni minerarie di aziende coinvolte nell'estrazione e nella produzione dell'oro. È davvero un’alternativa considerabile al pari dell’investimento in un bene rifugio o è più simile all’acquisto di normali azioni di mercato? Quali sono i rischi? Quali sono le possibilità di investire in modo etico quando si parla di estrazione mineraria?
Vantaggi dell'investimento in azioni minerarie legate all'oro
Acquistare azioni minerarie è una strategia poco utilizzata perché è ovviamente molto diversa dall’acquisto di un bene qual è l’oro, anche quando si parla di oro finanziario. Ma può avere qualche vantaggio.
Diversificazione del portafoglio
Uno dei principali vantaggi dell'investimento in azioni minerarie legate all'oro è la possibilità di diversificare il proprio portafoglio. Le azioni minerarie consentono agli investitori di esporsi all'andamento dei prezzi dell'oro senza dover detenere fisicamente l'oro stesso. Questo può essere particolarmente utile per coloro che desiderano bilanciare il proprio portafoglio con una varietà di asset. Va però considerato che le quotazioni dell’oro non sono l’unica variabile nei prezzi delle azioni minerarie: sono molti gli aspetti che possono influenzare le performance dell'industria estrattiva, tra cui i prezzi delle materie prime, i costi operativi e la gestione aziendale.
Potenziale per rendimento elevato
Come tutti gli investimenti rischiosi, come vedremo più avanti, investire in azioni minerarie legate all'oro offre agli investitori il potenziale per un rendimento elevato rispetto all'oro fisico, dovuto all’effetto di leva finanziaria, all’esposizione a benefici aggiuntivi (ad esempio l’estrazioni di altre risorse come argento, rame e altri metalli) e alla distribuzione di dividendi agli azionisti. Ricordiamo però che le azioni minerarie possono essere soggette a una maggiore volatilità rispetto all'oro fisico.
Liquidità e facilità di negoziazione
Le azioni minerarie legate all'oro offrono un alto grado di liquidità e facilità di negoziazione sui mercati di tutto il mondo con costi di transazione spesso piuttosto bassi. Questo fa sì che gli investitori possano entrare e uscire dal mercato più rapidamente e con minori costi.
Questi aspetti non eliminano completamente il rischio di fluttuazioni dei prezzi delle azioni. Pertanto, è fondamentale per gli investitori valutare attentamente la loro strategia di investimento e considerare la diversificazione per mitigare il rischio.
Rischi dell'investimento in azioni minerarie legate all'oro
Se l’oro fisico è considerato un asset a rischio 0, lo stesso non si può dire delle azioni minerarie, che determinano invece un rischio molto elevato che va gestito in modo corretto e consapevole. Quali sono dunque i rischi più importanti?
Uno dei principali rischi è legato alle fluttuazioni dei prezzi delle azioni minerarie, che possono essere influenzate da diversi fattori:
- Prezzi dell'Oro. Le azioni minerarie sono sensibili alle variazioni dei prezzi dell'oro. Se il prezzo dell'oro scende, le aziende minerarie possono subire una diminuzione dei profitti e dei rendimenti, il che potrebbe comportare una diminuzione del valore delle azioni.
- Costi Operativi. Le spese operative e i costi di estrazione dell'oro possono avere un impatto significativo sui risultati finanziari delle aziende minerarie. Fluttuazioni nei costi, come quelli legati all'energia o alle materie prime, possono influenzare la redditività delle aziende e, di conseguenza, il valore delle azioni.
- Gestione Aziendale. La qualità della gestione aziendale è fondamentale per il successo delle aziende minerarie. Una cattiva gestione o problemi operativi possono comportare una riduzione dei profitti e una diminuzione del valore delle azioni.
- Rischio Valutario. Le aziende minerarie internazionali possono essere esposte al rischio valutario, poiché operano in diverse valute, a differenza dell’oro fisico. Fluttuazioni nelle valute possono influenzare i profitti e i rendimenti delle aziende, con conseguenze sulle azioni.
Per mitigare il rischio, gli investitori dovrebbero condurre una rigorosa analisi delle aziende minerarie in cui intendono investire. Questo può includere la valutazione dei fondamentali finanziari, la gestione del rischio e una comprensione completa del contesto macroeconomico e delle prospettive per il settore dell'oro. Il gioco vale la candela?
Costi di Estrazione dell'Oro
Un altro aspetto importante da considerare quando si investe in azioni minerarie legate all'oro, come abbiamo visto, sono i costi di estrazione dell'oro. Le aziende minerarie devono affrontare una serie di costi operativi per estrarre e produrre l'oro, tra cui:
Costi di Estrazione. Questi costi includono l'acquisto e la manutenzione dell'attrezzatura mineraria, il pagamento dei salari dei lavoratori, i costi di gestione del sito minerario e altri costi direttamente associati all'estrazione dell'oro.
Costi Energetici. Le operazioni minerarie richiedono grandi quantità di energia, che può rappresentare una parte significativa dei costi operativi. I prezzi dell'energia possono variare notevolmente e influenzare la redditività dell'azienda.
Costi Ambientali e Regolamentari. Le aziende minerarie devono anche affrontare costi associati alle normative ambientali e alle pratiche sostenibili. Violazioni delle normative possono comportare multe e costi aggiuntivi.
Costi di Manutenzione e Riparazione delle attrezzature. L'attrezzatura e le infrastrutture minerarie richiedono manutenzione costante e, occasionalmente, riparazioni costose.
Esaurimento delle Risorse. Con il passare del tempo, il costo di estrazione dell'oro può aumentare poiché le risorse più facili da estrarre sono esaurite e diventa necessario accedere a riserve più profonde o meno accessibili.
I costi di estrazione dell'oro possono variare notevolmente da un'azienda all'altra e da una regione all'altra. Gli investitori dovrebbero valutare attentamente la situazione finanziaria dell'azienda e la sostenibilità dei suoi costi operativi prima di prendere una decisione di investimento.
Approfondimento All-in Sustaining Cost (AISC), margini delle aziende estrattive e prezzo dell’oro |
Oro Fisico vs. Azioni Minerarie: convenienza e etica
Un altro aspetto importante dell'investimento in azioni minerarie legate all'oro riguarda le considerazioni etiche legate all'industria mineraria dell'oro. L'estrazione dell'oro può comportare una serie di problematiche etiche, tra cui:
- Impatti Ambientali. Le operazioni minerarie possono avere impatti significativi sull'ambiente, tra cui la distruzione degli ecosistemi, la contaminazione dell'acqua e il rilascio di sostanze tossiche. Gli investitori etici possono essere preoccupati per il coinvolgimento in aziende che non adottano pratiche sostenibili.
- Condizioni dei Lavoratori. In alcune regioni, le condizioni di lavoro nelle miniere d'oro possono essere precarie e non conformi agli standard internazionali. Questo solleva preoccupazioni etiche legate ai diritti dei lavoratori.
- Provenienza dell'Oro. L'oro può provenire da aree colpite da conflitti armati o da miniere gestite in modo non etico. Gli investitori possono cercare di evitare l'associazione con aziende coinvolte in tali attività.
Per gli investitori che pongono una forte enfasi sull'etica, esistono alternative come l'investimento in oro etico e sostenibile, che proviene da fonti certificate e che rispetta standard ambientali e sociali. La considerazione di questi fattori etici può influenzare la scelta tra l'investimento in azioni minerarie legate all'oro e altre opzioni di investimento nell'oro.
Acquisto di Oro Fisico e certezza della provenienza sostenibile
Quando investi in azioni minerarie ma vuoi allo stesso tempo fare un investimento sostenibile devi fare approfondite ricerche sulla compagnia che si occupa dell’estrazione, ad esempio sulla sua politica ambientale e lavorativa. Tali informazioni non sono sempre facilmente reperibili. Acquistare oro etico e sostenibile invece è molto più facile. L'oro etico e certificato è un'alternativa sempre più allettante per gli investitori che desiderano coniugare l'investimento in oro con considerazioni di sostenibilità. Ecco perché è importante:
- Sostenibilità Ambientale. L'oro sostenibile proviene da miniere e processi di estrazione che rispettano norme ambientali rigorose. Le pratiche di estrazione sostenibili riducono l'impatto negativo sull'ambiente, inclusa la distruzione degli ecosistemi e l'inquinamento dell'acqua.
- Diritti dei Lavoratori. Le fonti di oro sostenibile si impegnano a rispettare i diritti dei lavoratori, garantendo condizioni di lavoro sicure e salari equi per i dipendenti delle miniere.
- Tracciabilità e Certificazioni. L'oro sostenibile è spesso tracciabile fino alla sua origine, con certificazioni che attestano la provenienza responsabile. Ad esempio, la certificazione RJC, di cui Orovilla fa parte dal 2012, è un'opzione che promuove pratiche etiche e socialmente responsabili.
La certificazione RJC di Orovilla
La scelta tra l'acquisto di oro fisico e l'investimento in azioni minerarie legate all'oro dipende dalle preferenze personali dell'investitore e dai suoi obiettivi finanziari ed etici: è importante valutare attentamente i vantaggi e gli svantaggi di entrambe le opzioni prima di prendere una decisione d'investimento.
Investire in oro etico però non solo offre un investimento finanziario, ma anche una sensazione di benessere etico. Gli investitori possono sentirsi coinvolti in pratiche che contribuiscono a preservare l'ambiente e migliorare le condizioni dei lavoratori nelle comunità minerarie.
--
Per qualsiasi informazione non esitate a contattarci! I nostri consulenti sono sempre a vostra disposizione via e-mail (orovilla@orovilla.com) oppure telefonicamente al numero 02-8853