Gioielleria e oro etico: una scelta consapevole o di marketing?
.jpg)
La sostenibilità è diventato un argomento pervasivo in tutti i settori. Anche la moda non fa eccezione. Green washing, trend da cavalcare o reale interesse? Non è dato sapere, anche se il sospetto è che si cavalchi l’onda dell’interesse dei consumatori, più che una reale attenzione. Ciò che è importante è che il settore dei preziosi sta facendo enormi passi avanti e l’oro etico è diventato un must have per molte maison dei gioielli.
Perché scegliere un gioiello etico?
Il settore della gioielleria si apre sempre di più all'impegno verso la sostenibilità ambientale, attraverso l'impiego di materiali riciclati, diamanti etici, in una supply chain tracciata.
Che si tratti o meno di un’operazione di marketing, è un passo avanti nell’acquisto consapevole da parte dei consumatori e una spinta per le aziende produttrici verso un utilizzo sempre più massiccio di oro e argento etici, diamanti etici e pietre preziose tracciate, la cui estrazione e lavorazione siano fatte nel rispetto dell’ambiente, dei lavoratori e delle comunità locali.
Scegliendo di comprare gioielli etici, il consumatore può avere voce in capitolo nel cambiamento di un settore tra i più problematici dal punto di vista ambientale ed etico, contribuendo a:
- ridurre l’impatto ambientale dell’attività estrattiva
- assicurare condizioni di lavoro eque lungo tutta la filiera estrattiva e produttiva in tutto il mondo
- promuovere uno sviluppo sociale nelle comunità da cui l’oro proviene
Gioielleria e oro etico: il caso del gruppo Prada
Il 2022 è stato per il gruppo Prada un anno di grandi successi e molte novità, soprattutto per quanto riguarda i progetti Esg. In ottobre il settore gioielli della maison ha debuttato con una nuova collezione, Eternal Gold, che utilizza solo oro riciclato certificato al 100% e diamanti tracciabili.
Il 100% dell’oro utilizzato da Prada è conforme agli standard della Chain of Custody stabiliti dal Responsible Jewellery Council, organizzazione non profit fondata nel 2005 di cui fa parte anche Orovilla dal 2012, con la missione di promuovere, nel contesto della lavorazione dei gioielli in oro e diamanti, pratiche responsabili da un punto di vista etico, sociale ed ambientale. «Tutte le fasi della catena per la produzione responsabile di oro e diamanti sono verificabili e tracciabili, prerogativa esclusiva che – ha spiegato Iwata, direttore del comparto gioielli di Prada – non è offerta da nessun altro marchio di gioielleria o casa di moda di lusso al mondo. L’oro riciclato proviene da fonti come oro industriale e gioielli usati e i fornitori seguono tutti i più alti standard di settore in materia di diritti umani, sicurezza sul lavoro, impatto ambientale ed etica aziendale».
RJC e gioielli etici: perché l’oro etico non può più essere solo un’alternativa
Se è chiaro che l’oro etico deve essere una scelta consapevole per consumatori e produttori di gioielli, non è ancora così chiaro per le aziende estrattive. Eppure i dati parlano chiaro: neppure le grandi industrie minerarie possono ignorare i risvolti ambientali ed etici che comportano importanti costi extra dovuti ai danni causati.
- Costi di bonifica dopo l’esaurimento dei giacimenti in fase di smantellamento della miniera. Ogni tonnellata di oro prodotta in sostanza comporta il rilascio di 300 mila tonnellate di rifiuti tossici che infestano l'ambiente.
- Possibili costi di riparazione di eventuali danni all’ambiente e alle persone derivanti da incuria o dolo nella gestione di materiali e sostanze nocive
- Possibili costi legali nel caso di opposizione da parte delle popolazioni locali, gruppi ambientalisti, oppositori
Oggi più che mai vale la pena investire sostenibile. Solo producendo oro etico, solo lavorando, utilizzando e rivendendo oro etico, ogni attore del settore potrà continuare ad esistere e a lavorare in armonia con l’ambiente e le comunità.
L’oro etico non può più essere solo un’alternativa, ma deve diventare nei prossimi anni l’unica scelta possibile.
--
Per qualsiasi informazione non esitate a contattarci! I nostri consulenti sono sempre a vostra disposizione via e-mail (orovilla@orovilla.com) oppure telefonicamente al numero 02-8853
0 Commenti